Diete

Dieta super-efficace per perdere 15 chili in 3 mesi: schema da seguire

Tre mesi possono essere sufficienti a perdere 15 chili e tornare al proprio peso forma: la dieta da seguire per sfoggiare finalmente il corpo che si è sempre sognato.

Seguire una dieta lampo spesso non permette di ottenere risultati duraturi e, al contrario, apre la strada a effetti yo-yo che rovinano il metabolismo e alla fine peggiorano la situazione. Molto meglio cambiare le proprie abitudini più errate e deleterie in favore di altri atteggiamenti più sani ed equilibrati. La dieta per perdere 15 chili in 3 mesi parte da alcuni presupposti: uno, i veri responsabili del sovrappeso sono i carboidrati ad azione rapida e gli zuccheri contenuti in pane, cereali, pasta, dolci, torte, panini, cracker e cibi da fast food; due, sul piatto arrivano porzioni troppo abbondanti. È proprio su questi due aspetti dell’alimentazione quotidiana, quindi, che occorre andare a lavorare.

Il primo passo è dividere gli alimenti in cibi consentiti e cibi non consentiti. Appartengono al primo gruppo lenticchie e fagiolini, insalata e pomodori, broccoli e cavoli, spinaci e melanzane, frutta, olio di oliva, di girasole e di noci, pesce, formaggio fresco e stagionato, uova, cioccolato amaro, carne bianca, carne rossa, salumi, formaggi stagionati, pesce, uova, zucchine, agrumi, albicocche, mandorle e noci, yogurt magro, lenticchie e cioccolato amaro, latte e pompelmo, carote crude, fragole e pane integrale, spaghetti al dente e uva. Tra i cibi non consentiti, invece, vanno messi zucchero, crêpes, toast, patate fritte, dolci fatti con farina, zucchero e burro, spaghetti ben cotti, kiwi, banane, melone, pasta fresca, gelato, fette biscottate, marmellata, ananas, patate bollite, peperoni, ravioli, carote cotte, miele, riso, purè di patate e patate fritte.

È evidente che i carboidrati non devono essere eliminati del tutto ma piuttosto assunti in maniera strategica. Nelle prime settimane bisogna sgarrare il meno possibile, quindi meglio evitare il pane composto da più cereali (alzano i livelli di zucchero nel sangue), latte e formaggi grassi. Frutta e verdura al contrario devono trovare il più ampio spazio possibile, purché frutta e latte non vengano combinati con altri elementi della dieta. Infine, un piccolo decalogo per organizzare il proprio regime ipocalorico:

  • mangiare solo quando si ha fame
  • bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, di cui un bicchiere appena svegli e uno prima di ogni pasto
  • non saziarsi del tutto
  • consumare molte proteine
  • preferire le verdure non amidacee
  • limitarsi ad un massimo di 80-150 g di formaggio magro al giorno
  • scegliere almeno 3 porzioni di frutta a basso indice glicemico al giorno (tra cui frutti di bosco, melone, prugne, mele, agrumi, albicocche, kiwi e pesche)

LEGGI ANCHE: DIMAGRIRE: QUANTO MANGIARE A COLAZIONE PER RIUSCIRCI DAVVERO

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa