Alice Malafrica, una paziente oncologica calabrese di 31 anni, ha scritto un post su Facebook nel quale denuncia la mancanza di strutture e di personale competente al sud: così, i terroni devono andare al nord oppure morire.
Alice Malafrica ha 31 anni, è calabrese ed è stata colpita dal cancro al seno. Come lei, anche i suoi genitori hanno avuto a che fare con il terribile male e questo ha portato Alice a conoscere a fondo un tema spinoso come quello dell’assistenza sanitaria offerta dal sud Italia. Su Facebook la ragazza ha voluto sfogarsi e lo ha fatto scrivendo un lungo post pieno di frasi shock e provocatorie. “A casa mia mancavano le porte, ma non la dignità”, ha scritto. Spesso le era stato consigliato di studiare e andarsene: lei lo ha fatto ma nel frattempo “in Calabria gli ospedali diventavano mostri, i malati tumorali aumentavano in maniera esponenziale, il diritto alla salute veniva mortificato. Io li ho visti i miei amici, i miei vicini di casa ammalarsi e combattere. Li ho visti andare via”, ha scritto ancora.
Il senso delle sue parole è chiaro: i terroni si ammalano e muoiono di più perché l’unica chance è quella di recarsi al nord per sottoporsi a cure adeguate. Chi non vuole – o non può – farlo è destinato a morire con maggior facilità. “Guardateci, siamo qua! Anche noi ci meritiamo un finanziamento, anche noi ci meritiamo di fare chemioterapia a casa nostra”, ha detto la tenace Alice. Laureatasi a Genova in Anestesia, Rianimazione e terapia intensiva e del dolore, la ragazza ha scoperto di avere un nodulo al seno grazie all’autopalpazione. I controlli seguenti hanno identificato il tumore, così sempre a Genova si è sottoposta ad un’operazione e a cicli di chemioterapia.
La sua consapevolezza in merito al gap sanitario tra nord e sud si basa sulle esperienze vissute sulla sua pelle e su quella della madre, colpita da un linfoma piuttosto insolito. “Nella sala d’attesa in cui entro quando vado a fare chemioterapia a Genova ho una libreria e questa piccola attenzione mi fa sentire a casa, mi fa sentire meglio. Ho un protocollo da seguire, di farmaci da prendere per evitare gli effetti della chemio, la nausea, il vomito: mia madre, invece, non è stata seguita nell’iter post terapia e sono dovuta entrare in gioco io, informarmi, procurarle i farmaci adatti a superare gli effetti collaterali. Sono piccole cose, ma fanno la differenza”, ha concluso Alice.
LEGGI ANCHE: IN OSPEDALE PER UNA BANALE INFEZIONE, MUORE PER LA FLEBO
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…