Rimedi Naturali

Aprile è il mese delle allergie: rimedi naturali per salvarsi

L’arrivo della primavera è un sollievo per molti ma non per i soggetti allergici: le vie respiratorie vengono prese d’assedio ma esistono dei rimedi naturali pronti ad alleviare ogni fastidio.

Quando la primavera comincia ad entrare nel vivo gli aspetti positivi non scarseggiano di certo: le temperature sono più alte, le giornate si allungano, si può passare più tempo fuori casa, il sole porta buonumore. Eppure tutti coloro che soffrono di allergie stagionali sono frenati nella gioia proprio dai fastidiosi effetti collaterali causati dai vari tipi di pollini cha abbondano in particolar modo nel mese di aprile. I sintomi sono sempre gli stessi: naso che cola senza controllo, prurito alla gola, occhi lacrimanti, catarro. Insomma, ci si può sentire spossati e decisamente fuori forma.

Oltre al classico antistaminico – destinato a fare effetto nel giro di 4-5 giorni – esistono diversi modi naturali per contrastare gli effetti dell’allergia. Prima di correre in farmacia e acquistare l’ennesimo farmaco, quindi, si può provare qualche rimedio fai-da-te pronto a dare sollievo alle vie respiratorie. Il primo da proporre è un lavaggio nasale a base di acqua salata. Uno studio condotto dall’ente non-profit statunitense Mayo Clinic ne ha sottolineato l’efficacia: il sale mischiato con l’acqua tiepida è in grado di pulire le mucose nasali eliminando pollini, allergeni e altre sostanze irritanti che tendono a depositarsi, creando numerosi fastidi.

Esiste poi il metodo Jala Neti, nato in India ma trapiantato anche in Occidente. Si usano soluzioni ipertoniche al 5 per cento al posto di quelle tradizionali che si aggirano intorno allo 0,9 allo scopo di rimuovere il muco eliminando l’infiammazione, vera causa della maggior parte dei sintomi. I primi effetti benefici arrivano fino a 6 ore dopo la pulizia nasale. Infine, non bisogna ignorare gli antistaminici naturali quali il the Rooibos (ottimo anche per i bambini visto che non ci sono né teina né effetti collaterali), le foglie di ribes (la loro efficacia ricorda quello del cortisone ma andrebbero assunte un mese prima dell’arrivo della stagione critica) e ovviamente il classico bicchiere di acqua e miele, da bere 2-3 volte al giorno finché i sintomi non cominciano a scomparire.

LEGGI ANCHE: CARAMELLE PER LA TOSSE E IL MAL DI GOLA FATTE IN CASA, RICETTA PRONTA IN 4 MINUTI

Photo credits Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa