Chi mangia troppo spesso fuori casa rischia di incappare in problemi di salute dovuti all’inquinamento da ftalati: cosa sono e come evitare di danneggiare il proprio corpo.
Mangiare fuori casa, salasso economico a parte, ha dei vantaggi indubbi: non si deve perdere tempo a cucinare né a fare la spesa, si può scegliere tra qualsiasi tipo di menù, non si sporca la casa e la qualità del cibo è solitamente buona. La scienza tuttavia ha qualcosa da ridire a questo proposito visto che i soggetti che più spesso si fermano al bar o al ristorante per pranzo e cena hanno dimostrato di avere un tasso di ftalati superiore del 35% rispetto a chi si accontenta delle pietanze fatte in casa. Il problema non risiede nella qualità del cibo ma anche nei contenitori utilizzati per gli alimenti.
I fast food sono stati messi sul banco degli imputati già da molto tempo per la questione ftalati ma la novità coinvolge anche i ristoranti più accreditati: anche loro sottopongono i clienti al rischio intossicazione da ftalati, con potenziali problemi di salute che sopraggiungono nel lungo periodo qualora si continuasse a percorrere questa strada senza alcun ripensamento. Ma cosa sono esattamente gli ftalati? Si tratta di sostanze chimiche che vengono aggiunte ai prodotti di plastica per renderli più flessibili e difficili da rompere. Essi sono presenti in una quantità immensa di oggetti: imballaggi, adesivi, detergenti per le pulizie, contenitori in plastica adibiti ad uso alimentare e non, make-up.
Il sopracitato studio proviene dagli Stati Uniti ed ha utilizzato i dati della National Health and Nutrition Examination Survey raccolti tra il 2005 e il 2014. Sono stati coinvolti 10.253 partecipanti, ai quali è stato chiesto di ricordare cosa avessero mangiato e da dove provenisse il loro cibo nelle 24 ore precedenti. Analizzando il collegamento tra l’assunzione di cibo e i livelli di ftalati trovati nel campione di urina di ogni partecipante è stata evidenziata una profonda e preoccupante correlazione tra i due fattori. Inutile dire che non si tratta di nulla di positivo. Gli ftalati comportano l’aumento della pressione sanguigna negli adolescenti e risultano tossici per il fegato, per i testicoli e per l’apparato riproduttivo. Meglio restare a casa più spesso e accontentarsi di quello che proviene dalla propria cucina…
LEGGI ANCHE: DIETA DI CHI MANGIA FUORI CASA: LE DRITTE PER PERDERE PESO
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…