Notizie

Muore Alberto Zanchetti, genio del XX secolo: i suoi successi medici

Alberto Zanchetti è considerato uno dei massimi scienziati del secolo: è scomparso all’età di 91 anno lasciando dietro di sé una lunga serie di successi medico-scientifici.

Alberto Zanchetti era ricoverato già da diverse settimane presso l’Istituto Auxologico italiano (l’auxologia è una specialità medica che studia e cura la crescita fisica della persone nel corso dell’età evolutiva) di cui lui stesso era direttore scientifico sin dal 1985 a causa di alcuni problemi di salute. La sua morte è avvenuta il 26 marzo 2018 all’età di 91 anni e con una carriera medico-scientifica davvero invidiabile alle spalle: basti pensare che lo European Journal of Clinical Investigation lo aveva eletto tra i 6 scienziati italiani più influenti al mondo. Chi ha avuto la fortuna di lavorare con lui, tuttavia, ne ha sottolineato l’umiltà e il suo desiderio di astenersi da qualsiasi forma di narcisismo o ostinato protagonismo. Per il professor Zanchetti solo una cosa era davvero importante: l’avanzamento della scienza medica.

Qualche tempo fa la Facultat de Medicina i Ciències de la Salut Campus Clínic di Barcellona gli dedicò una conferenza internazionale intitolata “Alberto Zanchetti the man, the scientist, the friend” (letteralmente Alberto Zanchetti l’uomo, lo scienziato, l’amico) per rendere onore al suo valore umano e professionale. “Il prof. Zanchetti è stato un grande maestro, una guida preziosa. Non solo nello sviluppo di un elevato rigore scientifico, ma anche nella conquista di un profondo senso clinico per moltissimi giovani medici”, ha ricordato il primario dell’Istituto Auxologico e suo ex collaboratore Gianfranco Parati.

L’amore per la ricerca medica era stato chiaro sin dalla sua giovinezza: laureatosi in medicina presso l’Università di Parma nel 1926 – un anno in cui i laureati in medicina potevano contarsi sulle dita della mani – continua la sua carriera insegnando a Milano. In un secondo momento diventa direttore dell’Istituto di Clinica medica, poi del Centro di fisiologia clinica e ipertensione, della II Scuola di specializzazione in cardiologia e di molte altre prestigiose strutture. Nel mondo si è fatto portavoce della scienza medica italiana ed è diventato membro di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali oltre che presidente di diverse associazioni quali la International Society of Hypertension e la Working Group on Hypertension and the Heart della European Society of Cardiology. Un orgoglio per l’Italia, che dice addio ad una delle menti più brillanti della medicina moderna.

LEGGI ANCHE: UMBERTO VERONESI: LE SCOPERTE PIÙ IMPORTANTI, LE FRASI PIÙ CELEBRI

Photo credits YouTube

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa