Dolci & Dessert

Schiacciata di Pasqua: la ricetta tipica della tradizione pisana

La Pasqua, come il Natale, tira fuori il meglio della cucina regionale. I piatti tipici di ogni parte d’Italia non mancano di certo e il palato dei golosi può decidere in quale zona andare. La schiacciata pasquale è un dolce molto apprezzato a Pisa e la ricetta tradizionale sembra resistere indenne al passare degli anni. A renderla così buona sono soprattutto gli ingredienti genuini e la pazienza di cui bisogna munirsi: il primo impasto è costituito solamente da farina e lievito, poi vengono aggiunti uno dopo l’altro gli altri ingredienti. Non meno importante, l’impasto deve lievitare 5 volte prima di essere messo in forno.

Ingredienti per 2 schiacciate:

  • 25 g di lievito di birra
  • 450 g di farina Manitoba
  • 450 g di farina 00
  • 200 g di burro
  • 6 uova
  • 300 g di zucchero
  • 40 g di semi di anice
  • una fialetta di aroma di fiori di arancio
  • 50 ml di vin santo
  • 30 ml di marsala
  • scorza grattugiata di arancia
  • un pizzico di sale
  • 1 uovo per spennellare

Preparare la prima parte di lievito e impasto sciogliendo in una ciotola 20 g di lievito con mezzo bicchiere di acqua tiepida e 150 g di farina. Coprire con un panno e lasciar lievitare al caldo in un luogo riparato per circa mezz’ora. Nel frattempo far ammorbidire l’anice nel liquore mescolato con la buccia grattugiata di arancia. Trascorsi i 30 minuti di lievitazione unire al primo impasto metà di tutti gli ingredienti, rigorosamente ad uno ad uno: 250 g di farina, 2 uova, 70 g di zucchero, 125 g di burro leggermente ammorbidito e metà del composto di liquore con gli anici. Impastare tutti gli ingredienti a mano fino a quando l’impasto non diventa liscio ed elastico.

Far lievitare questo secondo impasto in forno al minimo per circa un’ora e mezza. Unire poi il resto degli ingredienti e impastate nuovamente. Stendete l’impasto su una superficie piana unta con un filo di olio, poi prendere due teglie da forno leggermente imburrate e far lievitare nuovamente l’impasto nel forno per 3 ore. Al termine delle 3 ore togliere le teglie dal forno e preriscaldare quest’ultimo a 160 gradi. Spennellare la superficie delle schiacchiate con un tuorlo d’uovo e infine infornare nuovamente. Lasciar cuocere per circa un’ora. Far riposare e raffreddare a forno aperto.

LEGGI ANCHE: PASQUA, NORD VS SUD: CHE DIFFERENZE CI SONO A TAVOLA?

Photo credits Pinterest / Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa