La dieta degli economisti deve il suo nome a due ex obesi – professione economisti, appunto – che sono riusciti a dimagrire grazie a poche semplici ‘meta-regole’: come funziona, cosa mangiare.
Per una volta una dieta non è da attribuire a nutrizionisti, dietologi o esperti dell’alimentazione. Ad averla pensata – e provata in prima persona – sono stati i due economisti statunitensi Christopher Payne e Robert Barnett. Segni particolari: entrambi erano obesi. Il regime ipocalorico che ha permesso loro di invertire la rotta è stato ideato a partire dalle teorie dell’economista del comportamento Dan Ariely, il quale aveva esposto il concetto dell’austerità alimentare e del mangiare mindful (ovvero concentrati). I risultati hanno dato ragione ai 2 economisti: Barnett ha perso 35 chili, Payne 25.
Il dimagrimento è avvenuto in modo graduale, nell’arco di 18 mesi. Secondo loro, a parte la concentrazione da focalizzare sul momento dell’assunzione del cibo, ci sono delle meta-regole che aiutano a raggiungere l’obiettivo in modo forse un po’ lento ma risolutivo una volta per tutte. Ai media americani loro stessi hanno precisato che “se si perde peso troppo in fretta non si sono radicati i nuovi ritmi alimentari”. I due ex obesi sono dimagriti solamente 1,5 chili al mese ma a distanza di tempo non ne hanno ripreso nessuno. Insomma, la dieta degli economisti richiede un cambiamento ma nel loro caso oltre al grasso in eccesso è scomparsa anche l’ipertensione. Le meta-regole da seguire, ovviamente, sono semplici e alla portata di tutti:
LEGGI ANCHE: DIETA DASH, UN TOCCASANA CONTRO CHILI DI TROPPO E DEPRESSIONE
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…