Un uomo colpito da leggero trauma cranico è stato operato al cervello senza che ne avesse il minimo bisogno: un banale scambio di cartelle ha messo a rischio la vita del paziente.
Il giornale keniano Daily Nation ha raccontato una vicenda raccapricciante che rappresenta un incubo per moltissime persone: ritrovarsi in sala operatoria per sbaglio. Protagonista della vicenda due individui dalla diagnosi ben diversa: uno aveva bisogno di un intervento chirurgico per rimuovere un coagulo di sangue, l’altro aveva riportato un trauma cranico da curare esclusivamente con una terapia e dei farmaci. Entrambi gli uomini sono arrivati nella stessa giornata presso il pronto soccorso del Kenyatta National Hospital di Nairobi e il loro destino ha finito con l’incrociarsi molto più di quanto essi stessi si sarebbero aspettati.
Purtroppo sono stati scambiati i cartellini dei loro abiti, così sul tavolo operatorio è arrivato il paziente sbagliato. Il suo cranio è stato aperto ma poi, non trovando alcun coagulo, i medici hanno cominciato a nutrire qualche sospetto. La decisione è stata quella di chiamare un neurochirurgo più anziano ed esperto, il quale ha consigliato di interrompere immediatamente l’intervento e di richiudere la testa del paziente. Il dilemma ha continuato a restare in piedi: dalla tac non emergeva alcun coagulo ma la cartella clinica dell’uomo diceva il contrario. Alla fine l’arcano è stato svelato: quella cartella clinica apparteneva ad un altro paziente, che nel frattempo era stato messo in secondo piano pur necessitando di un rapido intervento.
Per fortuna sembra che entrambi i pazienti riversino in buone condizioni, eppure lo scioccante errore avrà delle conseguenze: il ministro della Salute, Sicily Kariuki, ha deciso di sospendere il Ceo dell’ospedale Lily Koros. Il popolo kenyano tuttavia chiede una minor indulgenza e desidera che, oltre alle dimissioni del Ceo, venga rivisto l’intero management della struttura sanitaria. Il neurochirurgo, l’anestesista e due infermieri sono già stati sospesi, anche perché non si tratta del primo scandalo che coinvolge il più grande ospedale del Kenya: la cronaca aveva già riportato casi di violenze sessuali sui pazienti da parte di alcuni membri dello staff e il rapimento di un bambino. Probabilmente è giunto il momento di prendere provvedimenti definitivi per risollevare le sorti di una struttura che anziché aiutare fa acqua da tutte le parti.
LEGGI ANCHE: IN OSPEDALE PER UNA BANALE INFEZIONE, MUORE PER LA FLEBO
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…