La medicina giapponese parte da un presupposto: ad ogni zona del piede corrisponde un organo specifico. Ecco perché per combattere ogni dolore esiste un punto da massaggiare. L’area della testa, per esempio, è collegata all’alluce: un massaggio allevia il mal di testa e stimola il cervello. La parte più esterna del piede è invece legata al cuore ed ogni movimento è utile a prevenire i disturbi del ritmo cardiaco. Il discorso può proseguire poi per stomaco, occhi, intestino, regione lombare, cervicale e così via. Il video in apertura fornisce tutti dettagli del caso e mostra quale tipo di massaggio, da ripetere quotidianamente prima di coricarsi, aiuta ad alleviare dolore e tensioni.
LEGGI ANCHE: OLIO DI SESAMO NEI MASSAGGI: QUALI BENEFICI
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…