L’ansia colpisce tutti almeno una volta nella vita: si stima che siano circa due milioni e mezzo gli italiani che ne soffrono. Quando diviene sempre più frequente, può arrivare a compromettere la vita di tutti i giorni e costituire un problema molto serio. Prevenirla in modo naturale si può, ecco come.
Si svolgerà a Roma il prossimo 10 e 11 febbraio “Anxiety”, un congresso internazionale organizzato da Italian Psychoanalitic Dialogues (IPD) e Neuropsychoanalytic Association (NPSA). Neuropsichiatri e psicoanalisti affronteranno il trattamento delle varie forme d’ansia, che possono manifestarsi come fobie, angosce, paure, attacchi di panico, e dei possibili trattamenti sia farmacologici che psicoterapeutici. Guarire si può, ma esistono anche alcune strategie di prevenzione. Ecco 7 consigli per non farsi prendere dall’ansia e riuscire a mantenere il controllo di sé.
1) MASSAGGI, STRETCHING E ATTIVITÀ FISICA. Le preoccupazioni tendono ad accumularsi in particolare a livello muscolare: è dimostrato che il calore aiuta a ridurre le tensioni muscolari che si concentrano spesso nell’area delle spalle. Quindi ogni tanto concedetevi un massaggio al collo. È utile anche praticare in modo regolare lo sport e lo stretching per eliminare contratture e ritrovare il benessere.
2) RESPIRAZIONE. Concentrarsi sulla respirazione e sull’aria che entra e che esce dal nostro corpo. Bastano pochi respiri profondi per ritrovare la calma.
3) OLII ESSENZIALI. Inspirare qualche goccia di olio essenziale di lavanda calma la mente e dà sollievo al mal di testa. Un flaconcino di olii essenziali come mandarino, arancio e limone da annusare nei momenti di malessere aiuta a stare meglio e restituisce vigore.
4) IDROTERAPIA. L’acqua risveglia la mente e ha un effetto rigenerante, per questo è importante concedersi almeno tre volte a settimana un bel bagno rilassante.
5) PROVARE A GRIDARE. Urlare tutto d’un fiato può rivelarsi davvero liberatorio, aiuta a sfogarsi e ci fa sentire subito più “leggeri”. Ovviamente è consigliabile farlo in un luogo isolato, per evitare di attirare l’attenzione delle persone circostanti.
6) ALL’ARIA APERTA. Camminare all’aria aperta abbassa i livelli di stress ed ansia, e il contatto con la natura è molto di aiuto. Ritagliatevi del tempo libero per fare una bella passeggiata al parco o al mare e vi sentirete rilassati e riposati.
7) TÈ E TISANE. Secondo diversi studi il tè verde ha effetti calmanti e antiossidanti. Una tazza al giorno di tè caldo o in alternativa di melissa, fiori d’arancio, lavanda e camomilla aiuta a rigenerare l’organismo.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…