Il cancro è diventato una causa di morte molto frequente ma la Giornata Mondiale è l’occasione giusta per capire cosa fa davvero male e cosa aiuta a prevenirlo, sfatando falsi miti e luoghi comuni.
Il cancro purtroppo spaventa molto e spesso i malati cadono in truffe o false promesse di guarigione più per speranza e ingenuità che non per reale esistenza di prove. Non sono nuovi nemmeno i casi di pazienti morti a causa di millantatori, stregoni, terapisti che con le loro idee fanno perdere tempo prezioso. La Giornata Mondiale contro il Cancro è l’occasione giusta per affrontare l’argomento da un punto di vista diverso, cercando di capire davvero cosa sia efficace per prevenire (o combattere) il cancro e cosa invece sia del tutto inutile.
L’Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) e lastampa.it hanno stilato una lista di affermazioni molto diffuse ma non tutte affidabili, precisando quali sono false e quali invece sono vere. Una corretta comunicazione, senza esagerazioni, può salvare la vita:
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…