Salute

Riparatore dna per correggere le malattie: cos’è, quando arriva

Una tecnica rivoluzionaria per riparare il dna e curare tumori e malattie genetiche: di che si tratta esattamente e da quando sarà disponibile per i pazienti.

Il Centro di biologia integrata (Cibio) di Trento ha presentato con orgoglio “l’arma di precisione che spara un solo proiettile e uccide il dna malato senza sbagliare mai”. A parlare di questa tecnica rivoluzionaria è stato il Nature Biotechnology e da ogni parte del globo non sono mancati gli interlocutori interessati alla scoperta. In effetti le prospettive sono davvero notevoli e puntano a curare ogni tipo di malattia genetica (dalla fibrosi cistica alla Sma che colpisce molti bambini o alla cecità) oltre che molti tipi di tumore. Ad arrivare a questo traguardo sono stati 5 giovani ricercatori italiani coordinati dalla dott.ssa Anna Cereseto.

Il lavoro ha migliorato alcuni studi già esistenti ed ha perfezionato la tecnica che è in grado di tagliare parti di dna difettose. Il loro maggior vanto è quello però di essere riusciti ad azzerare i margini d’errore e di evitare di intaccare le altre sequenze. Questo ovviamente ha un evidente vantaggio: non si rischia di toccare altri pezzi che a loro volta causerebbero altre patologie. La differenza tra un taglio preciso e uno impreciso è talmente importante da aver fatto guadagnare alla scoperta l’appellativo di “svolta per la ricerca sull’editing genomico”. Il tutto nasce dalla molecola evoCas9, ottenuta dai ricercatori e assolutamente affidabile.

La macchina ottenuta dal team di Trento va protetta, tant’è che la biologa Cereseto l’ha prontamente brevettata. Questa è una versione evoluta del sistema americano Crispr/Cas9 messa a punto nel 2012 proprio per modificare il dna. In quel caso il macchinario non si dimostrò all’altezza delle aspettative: intaccando anche parti di dna limitrofe, i suoi effetti collaterali erano imprevedibili. La Cereseto ha stimato che per l’applicazione pratica di questa tecnica non bisognerà aspettare più di 2 anni. Il correttore perfetto, inoltre, potrà essere usato nell’agricoltura e nell’allevamento senza il pericolo di divieti (al contrario degli ogm) visto che non vengono introdotti elementi estranei.

Riparatore dna per correggere le malattie: cos'è, quando arrivaRiparatore dna per correggere le malattie: cos'è, quando arriva

LEGGI ANCHE: SIGARETTE ELETTRONICHE DANNEGGIANO IL DNA: L’INQUIETANTE SCOPERTA

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa