Salute

Post-infarto: per le donne ci sono meno trattamenti e rischi più alti

Superare un attacco cardiaco è più difficile per le donne piuttosto che per gli uomini: tutta colpa dei diversi trattamenti cui vengono sottoposte e che aumentano le possibilità di morire.

Un attacco cardiaco rappresenta una tappa critica per la vita del paziente ma le possibilità che non ci sia un lieto fine sono più frequenti per le donne piuttosto che per gli uomini. Ad affermarlo è una ricerca condotta dalla University of Leeds, Gran Bretagna, e dall’Istituto Karolinska di Stoccolma. In tutto sono stati coinvolti oltre 180mila individui, sia uomini che donne, tutti reduci da un infarto. I risultati, pubblicati sul Journal of the American Heart Association e diffuso on-line dalla Bbc Health, parlano chiaro: nell’anno successivo allinfarto le donne hanno un rischio 3 volte superiore di morire.

Il motivo è legato alla prescrizione delle terapie standard consigliate dalle più comuni linee guida, quali aspirinetta (-16 per cento) o farmaci contro il colesterolo alto (-24 per cento per le statine). Ma non finisce qui: lo studio britannico ha constatato che le donne hanno il 34 per cento di possibilità in meno di essere sottoposte a bypass e stent anche quando sarebbe davvero auspicabile il ricorso a questo tipo di interventi. Una discriminazione davvero inspiegabile visto che tali terapie sono ugualmente raccomandate sia per le donne che per gli uomini. La conclusione è stata stupefacente: se il gentil sesso ricevesse le stesse terapie degli uomini non ci sarebbe alcun gap nel tasso di mortalità post infarto.

Ad influenzare medici e addetti ai lavori, ipotizzano i ricercatori, è l’idea tipica del paziente colpito da infarto: un uomo di mezza età, in sovrappeso, fumatore e affetto da diabete. Chris Gale, tra i coordinatori del progetto, ha però riconosciuto che non esistono grosse differenze di genere: “Gli infarti riguardano un ampio spettro di popolazione, comprese le donne”, ha detto. Non resta che auspicarsi che tale quadro riequilibri la situazione.

LEGGI ANCHE: CONSUMARE FORMAGGIO ALLONTANA INFARTO E ICTUS: DOSI E CONSIGLI

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa