Ricette dal mondo

Ricetta con la radice di loto: il Renkon con porro e sesamo

La radice di loto, detta anche Renkon, fa parte di una pianta acquatica perenne proveniente dall’Asia meridionale. Le condizioni in cui cresce sono particolarissime: le sue radici si sviluppano nel fango, sott’acqua, dando vita ai caratteristici fiori molto utilizzati a scopo ornamentale ma anche alimentare. La radice di loto è un vero concentrato di benessere visto che contiene fitonutrienti, minerali (tra cui soprattutto rame, ferro, zinco, magnesio e manganese) e vitamine (tra cui spicca soprattutto la vitamina C, le vitamine del gruppo B, l’acido folico e le fibre).

Tale composizione permette all’esotico ingrediente di ridurre il livello di colesterolo nel sangue, di contrastare la costipazione, di dare sollievo all’apparato respiratorio e di supportare il sistema immunitario. Il tutto, ovviamente, con un gusto che si presta soprattutto a decotti o gustose insalate. Se lo si salta in palestra, tuttavia, il risultato finale potrebbe davvero sorprendere…

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 radice di loto
  • 1 porro verde affettato a rondelle
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaino di zucchero grezzo
  • 1 pezzo di zenzero di 2 cm circa, privato della pelle.
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaino di aceto per l’acqua del renkon
  • q. b. di olio d’oliva
  • q.b. di semi di sesamo
  • q.b. di pepe

Affettare la radice di loto e marinare leggermente le fettine in acqua e aceto. Affettare grossolanamente uno spicchio d’aglio e un pezzetto di zenzero sbucciati, soffriggerli in una padella capiente con un filo d’olio. Quando l’olio diventa fragrante aggiungere le rondelle di renkon (attenzione: devono essere ben tamponate dall’acqua di ammollo) e proseguire la cottura fino a quando non raggiungono un colore traslucido. Girare le rondelle sull’altro lato per ottenere unma cottura uniforme.

Incorporare il porro affettato e aggiungere l’olio di sesamo, la salsa di soia e lo zucchero grezzo. Lasciar soffriggere fino a quando le fettine non si saranno lasciate caramellare dalla salsa di soia e dallo zucchero. Pochi minuti prima di spegnere la fiamma aggiungere il pepe e i semi di sesamo. Il piatto può essere servito al posto del secondo o della classica insalata.

LEGGI ANCHE: PANELLE CON CIPOLLA E PREZZEMOLO: RICETTA SEMPLICE E SFIZIOSA

Photo credits Facebook / Edsel Little

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa