Benessere

Gli anziani dormono poco e male: tutti i motivi della loro insonnia

Con l’avanzare degli anni si tende a dormire sempre meno e peggio: svelati i motivi dell’insonnia che caratterizza la normale condotta di vita dei più anziani.

Quello del sonno è un problema che affligge più di 10 milioni di persone, soprattutto tra le fasce meno giovani della popolazione. Questo è quanto emerso dal congresso della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg) che ha voluto evidenziare come gli anziani tendano a dormire meno tempo e con una qualità peggiore rispetto ai giovani. Le motivazioni sono numerose e cambiano tra gli uomini e le donne.

In particolare sono state analizzate alcune situazioni che causano disturbi del sonno che di frequenti colpiscono gli anziani. Gli uomini fanno fatica ad addormentarsi a causa di cene abbondanti, in più tendono a svegliarsi per andare in bagno durante la notte. Per le donne il discorso è leggermente diverso: l’insonnia è provocata per lo più dai vari acciacchi, nonché dai pensieri e dalle preoccupazioni che finiscono con l’agitare il sonno.

In comune per entrambi i sessi ci sono gli effetti negativi del poco sonno. Da una parte va riscontrato un fatto: gli anziani hanno bisogno di meno ore di riposo rispetto ai giovani. Il vero problema risiede però nella qualità del sonno: questo, com’è stato dimostrato, influisce negativamente sullo stato di salute generale causando un’alterazione dell’umore, la riduzione della capacità di concentrazione e diversi rischi di decadimento cognitivo. Le soluzioni tuttavia esistono e sono alla portata di tutti: bisogna fare attenzione ai medicinali (diuretici e beta-bloccanti possono compromettere il sonno) e assumere melatonina. Anche svolgere attività fisica dolce per almeno 30-40 minuti a giorni alterni e un’alimentazione controllata (l’assunzione di carboidrati facilita il sonno) hanno un effetto positivo.

LEGGI ANCHE: INSONNIA E DEPRESSIONE INVERNALE HANNO LA STESSA CAUSA. 4 RIMEDI NATURALI PER GUARIRE

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa