Le funzioni cerebrali vengono danneggiate dagli effetti di obesità e diabete: tutta colpa di un’alimentazione troppo ricca di grassi e dell’insorgere dell’insulino-resistenza.
Obesità e sovrappeso devono essere monitorati e limitati il più possibile vista l’entità delle possibili ripercussioni sulla salute. Uno studio condotto dall’Istituto di Fisiologia Umana dell’Università Cattolica e pubblicato su Nature Communications ha evidenziato il pericoloso legame tra insulino-resistenza e funzioni del cervello. Il dato è estremamente preoccupante: le conseguenze di obesità e diabete di tipo 2, infatti, possono andare in tilt il cervello e compromettere sia la memoria che il cervello. L’insulino-resistenza, infatti, è in grado di spegnere una sorta di interruttore che gioca un ruolo chiave per apprendimento e memoria.
Scendendo più nel dettaglio, è il recettore per il glutammato chiamato GluA1 a venire danneggiato. Questo, che in condizioni normali permette ai neuroni di effettuare una comunicazione ottimale, non riesce più a farlo col sopraggiungere dell’insulino-resistenza in quanto modificato a livello chimico da una trasformazione detta “palmitoilazione”. La diretta conseguenza della palmitoilazione è l’accumulo di acido palmitico a livello cerebrale, condizione per nulla auspicabile ma inevitabile se si continua a seguire una dieta troppo ricca di grassi.
La ricerca ha aperto la strada a due importanti consapevolezze: in primis la necessità di prestare la massima attenzione all’alimentazione. In secondo luogo l’obbligo di limitare immediatamente gli effetti dell’insulino-resistenza sulle funzioni neurali. Gli esperti hanno dimostrato che agendo geneticamente o farmacologicamente sulla palmitoilazione del recettore GluA1 (è stato somministrato un farmaco specifico attraverso spray nasali) si interrompe immediatamente il declino di cervello e memoria. Questo legame causa-effetto può rivelarsi della massima importanza: c’è una stretta relazione tra le malattie metaboliche e quelle neuro-generative, quindi intervenendo su una si potrebbe intervenire anche sull’altra. Insomma, un ottimo motivo per indagare più a fondo la questione e vederci chiaro.
LEGGI ANCHE: DIABETE: ESISTE UNA DIETA CHE RIESCE A FERMARLO. COSA SI MANGIA
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…