Salute

Giornata Mondiale del Diabete: 6 regole per prevenirlo

La Giornata Mondiale del Diabete vuole promuovere informazione e prevenzione: 6 regole per prevenirlo partendo dalle più semplici abitudini quotidiane.

Screening gratuiti di glicemia e peso nelle farmacie: questo l’aspetto più pratico della campagna partita il 15 novembre 2017 e destinata ad andare avanti fino al 20 dello stesso mese in occasione della Giornata Mondiale del Diabete. Lo scopo, ovviamente, è quello di sensibilizzare il maggior numero di cittadini in merito alla gravità della malattia. Il numero delle persone affette da diabete è in crescita e bloccare questo dato deve assolutamente rappresentare un obiettivo primario in ambito medico-sanitario: la previsione è che nel 2040 i malati saranno addirittura 650 milioni.

Sul diabete si sa molto ma molto altro può generare confusione e deve ancora essere precisato. Per questo la campagna ha portato con sé anche informazioni di carattere generico rivolte a tutte quelle persone che ancora si pongono alcune fondamentali domande. La principale è facilmente comprensibile: come si può prevenire il diabete? La riposta deve tenere conto di almeno 6 regole:

  1. Fare più movimento: ovviamente lo sport è il primo elemento che abbatte il rischio di diabete visto che aiuta a controllare la glicemia e aiuta il corpo a dosare il glucosio. Anche realizzare una lunga passeggiata ogni giorno rappresenta un ottimo traguardo.
  2. Carboidrati e verdure: abbinarli è il primo passo per allontanare il diabete poiché si rallenta l’assorbimento degli zuccheri da parte dell’organismo.
  3. Consumare più fibre: la tavola dev’essere sempre ricca di verdure e cereali integrali. Il motivo è il solito: questi alimenti rallentano l’assorbimento degli zuccheri nel sangue.
  4. Limitare gli zuccheri: prima di tutto bisogna diminuire i dolci, che rappresentano un concentrato di zuccheri che viene subito assorbito dall’organismo con conseguente risposta glicemica. Potrebbe rappresentare una buona idea anche quella di dolcificare con le spezie.
  5. Favorire i carboidrati complessi: sono a lento assorbimento e quindi impiegano più tempo per trasformarsi in glucosio. Dove si trovano? Nei legumi e nei cereali integrali quali orzo o riso.
  6. Olio: se il condimento avviene con olio extra vergine d’oliva, gli acidi grassi in esso contenuto rallenteranno lo svuotamento dello stomaco e abbasseranno il carico glicemico.

Giornata Mondiale del Diabete: 6 regole per prevenirloGiornata Mondiale del Diabete: 6 regole per prevenirlo

LEGGI ANCHE: GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE: 3 COSE CHE NON TUTTI SANNO

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa