La Giornata Mondiale del Diabete vuole promuovere informazione e prevenzione: 6 regole per prevenirlo partendo dalle più semplici abitudini quotidiane.
Screening gratuiti di glicemia e peso nelle farmacie: questo l’aspetto più pratico della campagna partita il 15 novembre 2017 e destinata ad andare avanti fino al 20 dello stesso mese in occasione della Giornata Mondiale del Diabete. Lo scopo, ovviamente, è quello di sensibilizzare il maggior numero di cittadini in merito alla gravità della malattia. Il numero delle persone affette da diabete è in crescita e bloccare questo dato deve assolutamente rappresentare un obiettivo primario in ambito medico-sanitario: la previsione è che nel 2040 i malati saranno addirittura 650 milioni.
Sul diabete si sa molto ma molto altro può generare confusione e deve ancora essere precisato. Per questo la campagna ha portato con sé anche informazioni di carattere generico rivolte a tutte quelle persone che ancora si pongono alcune fondamentali domande. La principale è facilmente comprensibile: come si può prevenire il diabete? La riposta deve tenere conto di almeno 6 regole:
LEGGI ANCHE: GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE: 3 COSE CHE NON TUTTI SANNO
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…