Salute

Aspirina previene il tumore allo stomaco: dosi consigliate e perché

Il legame tra tumore e aspirina era già stato ipotizzato: la scienza lo conferma e spiega come fa questo medicinale a proteggere lo stomaco.

L’aspirina ha già dimostrato di possedere proprietà che esulano dalle indicazioni riportate sul foglietto illustrativo. Alcune ricerche avevano dimostrato che in particolari circostanze aiuta il concepimento, altre hanno constatato che aiuta a prevenire il tumore alla prostata, altre ancora hanno evidenziato effetti positivi anche in malattie degenerative come l’Alzheimer e l’Huntington poiché potrebbe essere capace di arrestare gli enzimi che uccidono le cellule nervose. Le ultime notizie positive che arrivano per il noto medicinale Bayer provengono dal 25° Congresso della United European gastroenterology di Barcellona e sono state accolte con entusiasmo.

A quanto emerso l’utilizzo dell’aspirina nel lungo periodo può ridurre in modo significativo il rischio di ammalarsi di tumore allo stomaco. Lo studio che ha portato a tale conclusione ha coinvolto 600mila persone alla quali era stata prescritta l’assunzione dell’aspirina per lunghi periodi (mesi o anni). I ricercatori hanno confrontato i dati di questi individui con altri pazienti che non avevano assunto regolarmente l’aspirina e i risultati sono stati eclatanti: tra loro era stato registrato un tasso di incidenza tumorale ben più elevata.

Analizzando qualche dato, per il primo gruppo si parla di -47% di tumori al fegato e all’esofago, -38% di quello allo stomaco, -34% al pancreas e -24% al colon retto. Lo studio, condotto da Kevin Tsoi e dal suo team della Chinese University di Hong Kong, è andato avanti per 10 anni e ha evidenziato un possibile effetto protettivo dell’aspirina anche nei confronti di leucemie, tumori ai polmoni e alla prostata. Nessun beneficio, invece, per il mieloma multiplo e per i tumori a vescica, seno e reni. Restano da chiarire due aspetti fondamentali: in primis, la dose da considerare “efficace”; in secondo luogo, il rapporto tra rischi e benefici che tenga presente sia gli effetti collaterali del farmaco che il suo potere anti-cancro. Solo dopo aver sciolto questi nodi sarà possibile valutare una reale terapia preventiva a base di aspirina.

L’aspirina può prevenire il cancro? Uno studio dice di sìL’aspirina può prevenire il cancro? Uno studio dice di sì

LEGGI ANCHE: ASPIRINA CONTRO IL TUMORE ALLA PROSTATA: EFFICACE NEL 40% DEI CASI

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa