Diete

Dieta di chi mangia fuori casa: le dritte per perdere peso

Passare molte ore – e molti pasti – fuori casa potrebbe non avere un impatto troppo positivo sulla linea: i consigli per seguire la dieta più adatta alle proprie necessità.

Seguire una dieta significa scegliere una certa disciplina: non si può mangiare ciò che si vuole quando si vuole, nemmeno se si passa tanto tempo fuori casa a causa di impegni o lavoro. Se non ci si può preparare la pietanza prevista dal proprio dietologo, nessun problema: alcune accortezze possono rendere l’impresa meno ardua. L’ispirazione viene dal cosiddetto piatto perfetto di Harvard, il quale prevede che in ogni pasto ci sia una ripartizione equa tra proteine e carboidrati, con il 50 per cento da occupare con frutta e verdura. Ma non finisce qua: i carboidrati devono essere preferibilmente integrali visto che quelli raffinati andrebbero evitati.

Ovviamente trovare pasta o riso integrali – per di più cucinati con una ricetta light – non è così semplice se ci si deve accontentare della mensa o di una tavola calda. Meglio quindi optare per un buon secondo (carne o pesce alla piastra, grana, insalata di polpo), al quale abbinare una verdura a scelta tra patate, piselli o magari dei legumi come i fagioli. Non male e di facile reperimento anche un’insalatona ricca con uova, tonno, pollo e patate, che da sola può costituire un piatto completo capace di saziare e al tempo stesso di fornire tutti i nutrienti necessaria al corpo. Meglio evitare il classico panino, spesso troppo ricco di condimenti e che non permette di conservare a lungo un adeguato senso di sazietà. Tra un pasto e l’altro vanno bene spuntini a base di frutta, yogurt, gallette di riso integrale e, perché no, un bel caffè (il più amaro possibile).

Se invece il problema sono gli aperitivi e le cene fuori, niente paura: anche in questo caso si può trovare il giusto compromesso tra dimagrimento e svago. Per quanto riguarda l’happy hour, un bicchiere di vino bianco può rappresentare una gratificazione per i sacrifici portati avanti durante la giornata. Ovviamente vanno evitati rustici e leccornie varie, tuttavia il break potrebbe risultare altrettanto piacevole. A cena vale lo stesso buon senso adottato a pranzo: si può certamente andare al ristorante ma, se l’obiettivo è la perdita di peso, occorre ricorrere ad un profondo senso critico. Niente pasta a cena, meglio un antipasto leggero e un secondo (che non contempli, ovviamente, la frittura). L’ago della bilancia non subirà alcun tracollo.

Dieta di chi mangia fuori casa: le dritte per perdere pesoDieta di chi mangia fuori casa: le dritte per perdere peso

LEGGI ANCHE: OGNI MESTIERE HA IL SUO CIBO TABÙ: TU CHE ALIMENTO DOVRESTI EVITARE?

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa