Notizie

Insetti da mangiare dal 2018, ma gli italiani hanno un’altra idea

Gli insetti da mangiare sono destinati ad arrivare presto nei supermercati ma gli italiani non sembrano pronti ad accogliere la novità: ecco cosa ne pensano.

Mangiare grilli e cavallette è sempre sembrata un’assurdità dell’Oriente e di alcuni Paesi esotici con abitudini opposte rispetto all’Europa. Questo assioma tuttavia è agli sgoccioli, visto che le tavole degli italiani saranno invase da pietanze inedite quali tarantole arrostite, vermi giganti e millepiedi affumicati. A presentare la novità è stato il Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, nel quale è stato chiarito un nodo fondamentale: gli insetti saranno inseriti come alimenti nel nuovo Regolamento europeo sui Novel Food, destinati ad entrare in vigore a gennaio 2018.

Gli insetti saranno commercializzati nell’Unione Europea in due diverse modalità: interi o all’interno di altri prodotti (quali ad esempio la farina di grillo o di larve). Una domanda, tuttavia, sorge spontanea: cosa ne pensano gli italiani? Un’indagine Coldiretti-Ixè hai evidenziato dei pareri decisamente sfavorevoli. Il 54 per cento delle persone è contrario, il 24 è indifferente e il 6 preferisce non rispondere. Non resta che un esiguo 16 per cento di coraggiosi innovatori favorevoli. Questi ultimi, però, avrebbero una piccola preferenza: mangiare gli insetti nei preparati anziché interi.

Farine o paste realizzate con insetti raccolgono maggiori consensi. Probabilmente la curiosità c’è ma trovarsi di fronte ad una cavalletta intera richiede uno sforzo superiore rispetto a quello che andrebbe fatto per una farina contenente polvere di larve. Lontano dagli occhi, più vicino al cuore (o meglio, al palato), verrebbe da dire. Ciò è emerso da una ricerca condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo). È spettato a loro il compito di portare avanti questi particolari test di degustazione, svolti tutti su partecipazione volontaria. Così, mentre i produttori si preparano a portare sulle tavole tarantole, vermi e grilli, gli italiani fanno fatica a digerire la notizia. Non resta che attendere il lancio sul mercato e controllare menù, vendite ed indici di gradimento.

Insetti da mangiare dal 2018, ma gli italiani hanno un’altra ideaInsetti da mangiare dal 2018, ma gli italiani hanno un’altra idea

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa