La parola Mont Blanc richiama l’autunno, le temperature che cominciano ad abbassarsi e il dolce sapore delle castagne che si sciolgono in bocca. Questo dessert al cucchiaio probabilmente ha avuto origine in Francia ma ormai è molto diffuso nel Nord Italia, soprattutto in Lombardia e Piemonte. Ne esistono diverse varianti: con o senza meringhe, con guarnizioni a base di cioccolato fondente o marron glacé… Una sola decorazione, però, è davvero necessaria: la punta “innevata” traboccante di panna montata!
Ingredienti per 6 persone:
Lavare e tagliare le castagne, metterle in una pentola e cuocerle per circa 30 minuti. Scolare le castagne e pulirne, eliminando attentamente la pellicola che le riveste. Prendere il baccello di vaniglia, inciderlo per il senso della lunghezza ed estrarre i semi. Unire le castagne a latte, zucchero e vaniglia (baccello più semi), poi cuocere il tutto a fuoco medio per circa 25 minuti, mescolando spesso. Passare le castagne prima in un colino e in un secondo momento nello schiacciapatate. Mettere il composto ottenuto in un ciotola sufficientemente capiente, aggiungendo anche il cacao e il rum.
Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Durante l’attesa, montare a neve la panna. Comporre il dessert (andando a formare una montagnola) mettendo al centro del piatto un grande ricciolo di panna montata, poi l’impasto di castagne (aiutandosi con una sac à poche a stella per formare la classica consistenza della Mont Blanc), la punta innevata di altra panna e infine le decorazioni di cioccolato o marron glacè. Conservare il Mont Blanc in frigorifero (al massimo per qualche giorno) e servire freddo.
LEGGI ANCHE: MARRON GLACÉ FATTI IN CASA: LIGHT E FACILI DA PREPARARE
Photo credits Pinterest
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…