Bellezza

Otturazione dente: soluzioni funzionali ed eleganti

Un’otturazione al dente rischia di rovinare l’estetica e l’eleganza del proprio sorriso: consigli per scegliere la soluzione migliore.

Problema 1: le carie

Il primo problema dentale da tenere sotto controllo è l’insorgere delle carie. Queste sono il risultato di una degenerazione del dente: i batteri presenti nel cavo orale si propagano e intaccano prima la superficie esterna del dente e poi la polpa dentale. Il risultato, oltre al dolore, è la necessità di devitalizzare o peggio, di asportare. Ovviamente sarebbe meglio prevenire la diffusione dei batteri con una corretta igiene orale e l’intervento del proprio sistema immunitario. Quando ciò non avviene bisogna correre ai ripari ‘postumi’ e risolvere la questione con un’otturazione.

Otturazione per riparare il dente

L’insorgere di carie o traumi porta al danneggiamento di un dente (o, nei casi peggiori, più di uno) e la gravità della situazione spinge il dentista ad optare per una soluzione piuttosto che per un’altra. Si ricorre all’otturazione solamente nel caso in cui il nervo dentale non sia stato minimamente lesionato. La tecnica prevede una pulizia dal materiale necrotico e una successiva applicazione di materiali compositi volti a ripristinare la forma originaria del dente. Il paziente può essere sottoposto ad anestesia locale oppure non ricorrervi, a seconda della profondità della lesione. L’otturazione impedisce che l’infezioni continui a propagarsi ma ovviamente anche una valore estetico visto che viene ripristinata la struttura e la morfologia del dente.

Estetica: consigli per un’otturazione armoniosa

L’otturazione può essere fatta con diversi materiali. Quello che promette risultati più gradevoli è il composito, un fotolipomerizzabile a base di resina e silicio, che richiama alla perfezione il colore dei denti naturali. Ciò permette all’otturazione di restare poco visibile e di garantire una maggior estetica. Non da meno, il composito è resistente e più duraturo rispetto alla ceramica. È per questo che ultimamente si tende a preferire il composito alla ceramica, meno conveniente sia per durata che per visibilità. L’unico effetto negativo da considerare nel post trattamento è una leggera sensibilità dentale di leggera entità, destinato a concludersi in poche ore.

LEGGI ANCHE: DENTI NERI: COME FUNZIONA LO SCALING

Photo credits Pinterest

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa