La bava di lumache è ormai stata sdoganata e non sembra più un ingrediente così strano da utilizzare: quali sono i benefici e perché usarla contro le smagliature.
A danneggiare l’aspetto estetico della pelle non c’è solo la cellulite. Anche le smagliature sono odiatissime dalle donne, le quali sono costrette a mettere in atto strategie (si spera) efficaci per combattere il problema. Le creme e i prodotti naturali per fortuna non mancano, nonostante uno in particolare faccia storcere facilmente il naso: si tratta della bava di lumache, una sostanza che deriva dalla natura ma che viene trasformata in crema o in gel. La bava di lumache può essere considerato un vero toccasana per gli inestetismi cutanei, ecco perché è interessante scoprire cos’è e come funziona.
Chi l’avrebbe mai detto che la bava di lumache possedesse proprietà lenitive e rigenerative? La cosmetica se n’è accorta e ha cominciato ad utilizzarla. L’idea è partita proprio dall’osservazione della natura: le lumache si spostano su superfici non omogenee per cercare il cibo e producono la loro caratteristica bava con lo scopo di ridurre l’attrito tra il loro corpo molle e la superficie dura del terreno. Nonostante ciò, può capitare che si feriscano nel tragitto a causa di sassi, spine e rametti. È ancora una volta la bava ad intervenire, riparando la lesione e cicatrizzandola nel più breve tempo possibile. Ma non finisce qui: quelle preziose secrezioni mantengono costante la temperatura corporea sia in inverno che in estate e proteggono dall’inquinamento.
Alcuni componenti della bava di lumaca e si dimostrano particolarmente efficaci contro le smagliature. L’allantoina è un cicatrizzante naturale poiché stimola lo sviluppo delle cellule epiteliali, prevenendo al tempo stesso l’invecchiamento cutaneo. L’acido glicolico aiuta la pelle a conservare un aspetto più luminoso e giovane ed elimina le cellule morte. I mucopolisaccaridi permettono all’epidermide di proteggersi dallo smog e dal freddo, restando sempre ben nutrita. Il collagene aiuta a mantenere turgore e tonicità. L’elastina, infine, dona elasticità alla pelle e permette di prevenire i segni del tempo. In caso di gravidanza la bava di lumache viene particolarmente consigliata per combattere le smagliature poiché non vengono arrecati danni al bambino né si interferisce in alcun modo con i medicinali.
LEGGI ANCHE: DIETA: SMAGLIATURE POST PARTO: COSA FARE
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…