Archiviata la bella stagione occorre pensare all’inverno e ai classici malanni di stagione: gli esperti spiegano cosa bisogna aspettarsi per l’influenza 2017/2018.
Gli esperti hanno cominciato già da tempo ad analizzare tutti i fattori che possono aiutare a capire fino in fondo che tipo di influenza bisogna attendersi per l’inverno 2017/2018. La stagione fredda è alle porte e ovviamente il pensiero degli addetti ai lavori è già volata ai malanni e alla campagna vaccinale. L’esordio di quest’ultima è prevista per la metà di ottobre e l’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) ha già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale la composizione del vaccino. A quanto pare il modello di riferimento sarà quello del 2016/2017 visto che l’influenza avrà un’intensità media simile a quella verificatasi 12 mesi fa.
Quella che ci aspetta, quindi, dovrebbe essere una stagione influenzale media. Se alla fine si dimostrerà più clemente di quella passata (l’influenza 2016/2017 ha avuto un’incidenza di 93 casi ogni 1000 abitanti con 162 situazioni gravi e 68 decessi) non è dato saperlo ma ciò non rappresenta un motivo sufficiente per prendere sotto gamba la questione, anche perché i casi comunque non dovrebbero scendere sotto alla soglia dei 5 milioni. Insomma, un’influenza che non dovrebbe generare psicosi di alcun tipo ma che comunque non va sottovalutata. Ovviamente, come ogni anno, i soggetti più a rischio devono prestare la massima attenzione, tra cui in primis i bambini, gli anziani e i soggetti affetti da altre patologie.
Il vaccino – preparato dagli esperti secondo le raccomandazioni dell’OMS e dell’Agenzia europea dei farmaci – contiene una variante nuova del virus AH1N1, detta “Michigan”, mentre resta salda la composizione del 2016/2017 con i ceppi H3N2 e B. Insomma, con l’ingresso ufficiale dell’autunno il discorso influenza acquisisce un’attualità crescente e, in attesa del picco (il cui periodo è ancora da identificare), è bene capire con quali modalità e quali mezzi andranno affrontati gli immancabili malanni di stagione.
LEGGI ANCHE: INFLUENZA, IL PICCO COLPISCE SOPRATTUTTO I BAMBINI. A CHE PUNTO SIAMO?
Photo credits Pinterest
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…