Salute

Resistenza agli antibiotici: la soluzione esiste ed è già in casa

I medici hanno sollevato il problema della resistenza agli antibiotici ma la soluzione esiste e si nasconde nelle case: il miele è il prodotto più naturale ma anche il più efficace.

L’abuso di antibiotici preoccupa non poco i medici, i quali hanno cominciato già da tempo a lanciare il loro allarme: quei farmaci rischiano di diventare completamente inefficaci visto che i virus si dimostrano via via più aggressivi. Le stime sono davvero scioccanti: i superbatteri antibiotico-resistenti potrebbero uccidere 10 milioni di persone entro il 2050 se non si trova una soluzione efficace. Ecco perché la University of Technology di Sydney ha mosso passi importanti in questa direzione, proponendo una soluzione che di fatto permette di scoprire una volta di più quanto i rimedi naturali posseggano tutte le carte in regola per salvaguardare la salute delle persone.

Il team di scienziati guidato dalla microbiologa Nural Cokcetin ha dimostrato che i batteri – compresi alcuni superbatteri – non riescono a resistere alle proprietà medicinali del miele, per quanto possano risultare forti. “Il miele è conosciuto da millenni ma i batteri non hanno imparato a sviluppare resistenza”, ha dichiarato la Cokcetin approfittando della Settimana della Scienza a Sydney. La dottoressa studia da oltre 10 anni le proprietà antibatteriche e antimicrobiche del dolcissimo nettare e le sue scoperte fanno decisamente comodo alla causa.

“Abbiamo dimostrato che in condizioni nelle quali i batteri svilupperebbero rapidamente resistenza agli antibiotici, in presenza del miele questo non avviene. Abbiamo sperimentato con diversi batteri, diversi antibiotici e diversi tipi di miele. I risultati sono stati coerenti”, ha affermato la microbiologa. Al momento i ricercatori sono impegnati a catalogare le caratteristiche di oltre 1000 varietà, visto che la sua efficacia come medicinale dipende da differenti fattori fra cui il contenuto di zucchero, i livelli di PH e la presenza di metilgliossale (MGO, un composto che si forma naturalmente e che dona eccezionali proprietà al nettare). Sembra proprio che da questo ingrediente, già presente nella maggior parte delle dispense, potrebbe arrivare la soluzione al problema dei batteri immuni: d’altronde è già stato dimostrato il suo contributo nel rafforzare i batteri buoni e nel rimarginare le ferite croniche, la strada sembra essere quella giusta.

LEGGI ANCHE: VERSO LA FINE DEGLI ANTIBIOTICI: ALLARME PER IL SUPER-BATTERIO IMMUNE

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa