Per avere un sorriso perfetto non servono più quei grossi e imbarazzanti apparecchi in stile anni ‘80: bastano le mascherine, ecco come funzionano e quanto costano.
Avere un sorriso perfetto è il desiderio di tutti ma purtroppo nella maggior parte dei casi la natura rende l’obiettivo più difficile del previsto. Le persone afflitte dai denti storti sono decisamente numerose e sono costrette a recarsi dal dentista molto più spesso di quanto si sarebbero augurate. Se fino a qualche anno fa si ricorreva all’utilizzo del classico apparecchio fisso, oggi molti problemi possono essere risolti dalle mascherine per i denti. Molto meno invasive dei loro predecessori, queste mascherine posseggono numerosi pregi che sono stati in grado di guadagnarsi rapidamente il favore dei più.
Le mascherine per i denti sono realizzate in policarbonato, ovvero un materiale plastico creato ad arte per l’arcata dentale della persona che dovrà portarlo. In altre parole, calzerà alla perfezione e ricoprirà i denti rendendosi assolutamente invisibile. Per questo motivo il primo passo per utilizzare le mascherine è quella di realizzare un’impronta dell’arcata dentale attraverso una scansione al pc. L’immagine in 3D ottenuta viene poi elaborate e simulerà lo spostamento di ciascun dente fino al completo riallineamento che si auspica. Tale dinamica viene infine divisa in piccoli step e per arrivare ad esso si creano altrettante mascherine. Ogni mascherina permetterà quindi di migliorare la propria arcata dentale finché non si arriverà all’ultima, equivalente al risultato ottimale.
Rispetto all’apparecchio per i denti le mascherine presentano due vantaggi evidenti: a livello estetico sono molto meno invasive e quindi più facili da accettare anche per i più piccoli. In secondo luogo, non limitano l’igiene dentale visto che la loro funzionalità è sempre molto elevata. I costi ovviamente variano da paziente a paziente ma partono più o meno da una base di 2300/2500 euro (per i casi più lievi) fino ad un massimo di 5000 euro per i casi più complessi. I pazienti spendono 3000/3500 euro per casi di media entità. Tuttavia va sottolineato un particolare: i risultati migliori vengono ottenuti dai casi di lieve e media entità, nei quali viene assicurato una possibilità di successo pari al 100 per cento.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…