Il dott. Claudio Pagliara – oncologo, ricercatore ed esperto di medicina olistica – ha riassunto il concetto di alimentazione anticancro in 5 categorie di alimenti: a suo avviso evitarli significa allontanare un importante fattore di rischio. Il primo gruppo è costituito dagli alimenti carbonizzati, realizzati attraverso una grigliata oppure al forno: le alte temperature (tra i 700 e i 900 gradi) fanno rilasciare sostanze organiche cancerogene ai cibi. La seconda tipologia di prodotti a rischio sono i lavorati della carne, quali wurstel o insaccati, a causa dell’elevatissima quantità di conservanti in essi contenuti. Per contrastarne gli effetti occorre assimilare molta vitamina C. La categoria numero 3 è rappresentata dagli alimenti che vengono a contatto con il pvc, poiché può avvenire il rilascio di sostanze dannose per il fegato (che possono ripercuotersi anche su linfomi e sul cancro ai polmoni), mentre la 4 comprende i cibi cotti o conservati nell’alluminio (molto utilizzato in cucina per il basso costo e l’elevata malleabilità). Infine, l’aspartame. Per maggiori informazioni seguite il video in apertura, ricco di dettagli e spiegazioni.
LEGGI ANCHE: TUMORE ALLA PROSTATA, LE 2 CATEGORIE CHE RISCHIANO DI PIÙ
Photo e video credits YouTube
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…