Bellezza

Occhiaie incavate: cosa possono indicare

Ogni problema di bellezza ha la sua causa e, per fortuna, la sua esatta soluzione: tutto quello che c’è da sapere sulle odiose e antiestetiche occhiaie incavate.

Occhiaie: nessuno è salvo!

Le occhiaie non salvano nessuno: pelle giovane o matura, uomini o donne, la loro comparsa è possibile e altrettanto sgradita. Ne esistono di diversi tipi – occhiaie nere, gonfie, incavate – e ovviamente ciascuna di esse è legata a cause differenti. I fattori scatenanti riguardano alimentazione, stile di vita, consumo di droga e alcol, fumo e beauty routine in generale. Volendo tralasciare i casi limite, cosa pausa provoca le occhiaie incavate? Dare una risposta al quesito rappresenta il primo passo per trovare una soluzione.

Occhiaie incavate, cause principali

La prima precisazione da fare è che spesso le occhiaie scure e infossate dipendono da un assottigliamento della pelle che circonda gli occhi, il che mette in mostra i capillari sottostanti. Si tratta di un effetto indesiderato inevitabile col passare degli anni, eppure alcuni fattori accelerano e amplificano il processo. È il caso dell’assenza di un adeguato riposo oppure dell’esposizione prolungata al sole senza ricorrere alle adeguate protezioni. Ma non finisce qui: le occhiaie sono spesso la manifestazione di un problema fisico che il corpo sta affrontando. È per questo che possono comparire in caso di allergie, con particolar riguardo a polvere, graminacee e pollini. Stesso discorso per l’anemia e la mancanza di ferro, situazioni che vanno indagate e risolte a prescindere dalle occhiaie.

Alimentazione consigliata

Le occhiaie incavate rovinano lo sguardo più di ogni altra cosa, infossandolo e rendendolo meno accattivante. Seguire un’alimentazione adeguata è il primo passo verso un abbattimento del problema e delle sue sgradite conseguenze. Prima di tutto bisogna aggiungere la vitamina C (arance, kiwi, carote, pomodori, lattuga, succo di limone), un nutriente importante che contribuisce a rimpolpare e rinforzare i capillari. Ottimi anche i cibi antiossidanti quali more, cipolla, legumi, melograno, prezzemolo, the verde e the nero. Ma attenzione: non bisogna esagerare poiché un eccesso di antiossidanti può diminuire l’assorbimento naturale di ferro da parte dell’organismo. Se le occhiaie non accennano a diminuire sarà il caso di rivolgersi ad un medico.

LEGGI ANCHE: OCCHIAIE NERE: COME SI ELIMINANO IN MODO NATURALE

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa