Fitness

Dolore e infiammazione del deltoide: cosa fare

Quando ci si allena bisogna mettere in conto l’eventualità di infortunarsi: cosa fare in caso di dolore e infiammazione del deltoide.

Infiammazione del deltoide: possibili cause

Un allenamento continuo e faticoso può causare dei problemi fisici indesiderati. D’altronde lo sforzo non è nemmeno l’unico possibile responsabile di eventuali dolori muscolari riguardanti il deltoide e la spalla in generale. Ad affliggere lo sportivo possono inserirsi distorsioni, stiramenti, artrite cronica, borsite, tendinite e via dicendo. Insomma, il ventaglio è vasto e purtroppo dev’essere messo in conto. Sarebbe meglio evitare ogni problema, ma l’unica cosa che mette davvero al riparo da spiacevoli imprevisti è la consapevolezza: nulla è drammatico se si sa come comportarsi e come risolvere il problema.

Esercizi

Un esercizio molto utile per prevenire l’infiammazione del deltoide consiste nel mettersi in ginocchio, con le mani a terra all’altezza delle spalle e le dita dirette in avanti. Spostando una mano alla volta di circa 15-30 centimetri (occorre auto-valutare il dolore e il proprio grado d’allenamento), ruotare le dita verso l’interno e mantenere la posizione per 5-10 secondi. Tornando in piedi si può svolgere un altro esercizio: braccia lungo i fianchi, impugnare un manubrio leggero per ogni mano. Fare un affondo in avanti, formando un angolo di 45 gradi con il ginocchio sinistro. A quel punto allungare il braccio destro arrivando fin sotto la spalla, mantenendo il palmo verso l’interno. Fare 10-12 ripetizioni e poi cambiare lato.

Se il problema persiste

Una precisazione è d’obbligo: qualora gli esercizi facessero aumentare il dolore o diminuissero la mobilità della spalla, è opportuno interromperli e rivolgersi ad un medico. Potrebbe essere necessario un periodo di fisioterapia o alcuni trattamenti dall’osteopata, oppure una radiografia cervico-dorsale per individuare l’esatta natura del problema. A volte viene consigliata l’assunzione di miorilassanti (farmaci in grado di agire sulla muscolatura e ridurne il tono) per 4-5 giorni oppure, semplicemente, una visita specialistica. Insomma, viene lasciato poco spazio alla libera interpretazione: i professionisti non mancano ed è bene approfittarne, all’occorrenza.

Dolore e infiammazione del deltoide: cosa fareDolore e infiammazione del deltoide: cosa fare

LEGGI ANCHE: SPALLE TONICHE: GLI ESERCIZI CHE RINFORZANO I DELTOIDI IN POCO TEMPO

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa