Fitness

Frequenza cardiaca per dimagrire: quale deve essere

Frequenza cardiaca per dimagrire: essa misura i battiti al minuto ed è direttamente collegata allo sforzo compiuto dal corpo durante l’attività fisica. Quale deve essere esattamente? Esiste un’unica risposta al quesito?

Frequenza cardiaca e dimagrimento, un legame complicato

Analizzare il rapporto tra frequenza cardiaca e calorie è complesso e ricco di incognite. Come dato base si può considerare che un allenamento di 60-90 minuti a ritmo intenso bruciano un bell’ammontare di lipidi, carboidrati e zuccheri (in percentuali diverse). Sono loro i veri carburanti energetici dell’organismo. L’obiettivo tuttavia dovrebbe essere quello di bruciare il maggior numero di carboidrati: sono loro che permettono ad un individuo sedentario di passare alla definizione di “soggetto allenato” e sono ancora loro, ovviamente, a permettere il dimagrimento più duraturo.

Frequenza cardiaca per dimagrire: un falso mito?

La domanda che si fa chiunque abbia bisogno di perdere peso ma abbia al tempo stesso poca voglia di faticare, è una: che frequenza cardiaca bisogna raggiungere per dimagrire in fretta? La risposta non è così semplice e implica un ragionamento piuttosto ampio. Le vecchie teorie parlano di una cifra fissata tra il 60 ed il 70 per cento della frequenza cardiaca massimale (seguite il link in fondo alla pagina per stabilire qual è la vostra) ma una visione più moderna dell’argomento consiglierebbe di abbandonare l’idea e di affrontare un percorso più impervio ma sicuramente più equilibrato ed efficace.

Interval training come soluzione al problema

Una delle ultime tendenze nel mondo del fitness è quella dell’interval training, ovvero un workout basato sull’alternanza di momenti ad elevata intensità a momenti di recupero. Lo scopo è quello di creare un debito di ossigeno, recuperarlo solo in parte e poi crearne uno nuovo. In questo modo l’allenamento diventa veramente intenso e il consumo calorico sale alle stelle. La percentuale di grassi utilizzata non sarà altissima, tuttavia il corpo continuerà a bruciare calorie sia durante l’allenamento che al suo termine. Potrebbe essere questa, quindi, la richiesta da fare al personal trainer: preparare un allenamento incentrato su diversi tipi di intensità, che non trascuri il recupero ma che al tempo stesso si mantenga sempre elevato.

LEGGI ANCHE: FREQUENZA CARDIACA: COME SI CALCOLA

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa