Sesso&Salute

Sesso e sonno: l’equilibrio perfetto per rapporti più frequenti

Sesso e sonno: una ricerca scientifica ha stabilito qual è l’equilibrio perfetto tra i due elementi per garantirsi rapporti più frequenti. La coppia dorme… e ringrazia.

Dormire un numero sufficiente di ore comporta benefici per tutto il corpo e in qualsiasi attività, sesso compreso. Proprio a questo proposito una ricerca scientifica condotta dall’Università della Florida ha cercato di stabilire il rapporto perfetto tra sonno e sesso. Il risultato è stato che dormire bene la notte per almeno 7 ore comporta un aumento delle possibilità di avere rapporti il giorno dopo pari al 14 per cento. Per stabilirlo i ricercatori hanno analizzato le abitudini di vita degli studenti, comprese le nottate sui libri, le feste fino al mattino o eventuale sonno irregolare. È emerso che ogni ora di sonno in più rispetto alla media standard è in grado di aumentare il desiderio sessuale nel corso dei giorni successivi.

In altre parole, dormire poco e male ha come diretta conseguenza un calo del desiderio e finisce inevitabilmente per ridurre il numero dei rapporti delle coppie. Il problema tende a manifestarsi soprattutto nelle donne e in modo quasi drammatico nel periodo della menopausa. Nonostante ciò, i giovani non possono dirsi esenti dalla questione visto che le loro notti brave possono intaccare in ugual misura la vita tra le lenzuola. Stesso discorso per gli uomini che soffrono di apnee notturne, russano o hanno difficoltà respiratorie.

Quanto alle donne, la professoressa Laurie Mintz del corso di psicologia nella stessa Università della Florida, non ha dubbi: spesso credono di aver perso l’interesse per la passione mentre hanno perso solamente sonno ed energia. Per le donne infatti la stanchezza equivale alla perdita del desiderio e, ironia della sorte, poco sesso equivale anche a poco sonno. Gli scienziati hanno infatti trovato un riscontro anche nella relazione inversa. L’eros a quanto pare è fondamentale per garantire un riposo davvero ristoratore mentre la mancanza di passione rende più irritabili. L’equazione tra sesso e sonno non è difficile da credere: il sesso permette il rilascio di ossitocina, l’ormone dell’amore che riesce ad abbassare il cortisolo (l’ormone dello stress). Trarre una conclusione è facile: il sesso permette di dormire meglio e dormire meglio aiuta a fare sesso. Per un perfetto bilanciamento si consiglia di dormire per 7 ore consecutive, vale certamente la pena provare.

LEGGI ANCHE: MANCANZA DI SONNO, RICERCA CHOC: IL CERVELLO DIVENTA CANNIBALE

Photo credits Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa