Pollice verde

Sapone molle: quando si usa

Il sapone molle è un’efficace soluzione contro i parassiti delle piante: quando e come usare questo insetticida amico degli animali (e della natura).

Composizione del sapone molle

Il sapone molle è costituito da una base forte di idrossido di potassio combinato con acidi deboli a catena lunga (così definiti in base al numero di atomi di carbonio contenuti), i quali posseggono il pregio di non rivelarsi dannosi né per le piante né per gli animali. L’utilizzo più comune è di carattere botanico: il controllo degli afidi. La consistenza molle è data dalla presenza del potassio, mentre la bassa tossicità rende questo prodotto particolarmente adatto nelle case in cui vivono bambini o animali domestici. Esso riesce quindi a combattere i parassiti delle piante in modo sano e privo di controindicazioni.

Come si usa

Il sapone molle, venduto anche come “sale di potassio degli acidi grassi” oppure come “laureato di potassio”, per funzionare dev’essere sciolto in acqua tenera (in quella dura si rivela molto meno efficace perché gli acidi grassi tendono a precipitare rapidamente). La modalità di utilizzo è estraente semplice: va spruzzato sulle piante fino a bagnare completamente la totalità della superficie fogliare. I parassiti tendono a morire quando entrano a contatto diretto con il prodotto, sebbene gli scienziati non abbiano ancora capito l’esatta ragione. I processi che portano alla morte degli insetti infestanti potrebbero infatti comprendere il loro soffocamento, lo scioglimento della membrana con conseguente perdita di acqua ed evaporazione, interferenze con la crescita o con il metabolismo del parassita.

Quando si usa

Ricorrere al sapone molle si rivela una buona idea se la pianta è infestata dai parassiti ma anche per prevenire il problema e tenere a bada gli insetti. Nonostante l’avvento dell’industria chimica abbia ristretto la portata del mercato, il prodotto resta il preferito di quanti vogliono purificare le proprie piante evitando però di utilizzare sostanze tossiche. Tra gli insetti tenuti alla larga dal sapone molle ci sono gli afidi, la psillia, gli acari, le api e le coccinelle (nonostante gli ultimi due rientrino nella categoria degli “insetti utili”). Il dosaggio consigliato, di solito, è il seguente: 15 grammi per ogni litro d’acqua, preoccupandosi di farlo sciogliere bene. Qualora l’infestazione fosse particolarmente severa la dose può essere raddoppiata per ricorrere davvero “alle maniere forti”.

LEGGI ANCHE: SAPONE FATTO IN CASA: LA RICETTA

Photo credits Pinterest

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa