Le macchie sul viso rischiano di rovinare la bellezza della pelle: cause e rimedi naturali per capire il problema ed eliminarlo 365 giorni l’anno.
Partiamo da un presupposto: le macchie sul viso non sono pericolose. Resta il fatto che possono causare disagio e creare complessi in chi le possiede, suo malgrado. Le cause che portano alla loro formazione sono molteplici e di natura variegata. Le macchie sul viso possono comparire a causa di acne, couperose, sbalzi ormonali durante la gravidanza o in menopausa, punture di insetti, danni solari, fumo, segni dell’invecchiamento (soprattutto dai 50 anni in poi), carenza o abbondanza di melanina, malattie e relative terapie (specie se ormonali o cortisonici), detergenti troppo aggressivi. Se per prevenirle si dovrebbe considerare un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano, è altrettanto vero che a volte ciò può non rivelarsi sufficiente. Poco male: per curarle esistono dei rimedi naturali privi di controindicazioni.
Una visita dal dermatologo è senza dubbio consigliata, in ogni caso non mancano le possibilità fai-da-te che vale la pena provare. Sul piano alimentare può rivelarsi estremamente utile assumere vitamina A (carote, patate, prezzemolo, cavoli e spinaci) ed E (mandorle, semi di girasole, arachidi e broccoli) in quantità ingenti. Volendo agire direttamente sul problema, un impacco al succo di limone rappresenta la tecnica più conosciuta per schiarire le macchie: è sufficiente applicare qualche goccia sulle zone da trattare, aiutandosi con un batuffolo di cotone. Le pelli più sensibili farebbero meglio a diluire il succo di limone con un po’ d’acqua e in entrambi caso, applicandolo prima di andare a dormire per circa 30 sere, i risultati saranno visibili ad occhio nudo. Al posto del limone può si può ricorrere anche all’olio di ricino o all’aceto di mele.
Un’altra maschera decisamente risolutrice si realizza mischiando un cucchiaino di yogurt bianco naturale, un cucchiaino di farina d’avena e qualche goccia di succo di limone. Una volta amalgamati gli ingredienti, il composto dev’essere applicato sulle macchie e lasciato in posa per 15-20 minuti. Risciacquare infine con acqua tiepida. Riscontri positivi anche per la maschera alla lattuga, che trae beneficio dai suoi ingredienti decongestionanti che alleviano il rossore della pelle: basilico, lattuga, cetrioli e una piccola quantità di farina. Se le macchie sono rosse e causate da acne, allergie o irritazioni della pelle anche il gel d’Aloe Vera risulta formidabile per rigenerare la pelle: è sufficiente lasciarlo agire per 30 minuti prima di risciacquare, ricordandosi di ripetere l’operazione 2 volte al giorno per 3-4 settimane consecutive.
LEGGI ANCHE: MASCHERA VISO ALL’ASPIRINA: VIA BRUFOLI E MACCHIE [VIDEO]
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…