La Triatoma Infestans dimostra che ci sono insetti ed insetti: quello raffigurato nella foto è da temere in modo particolarmente poiché trasmette diverse malattie pericolose per il corpo. Come riconoscerla e come comportarsi.
L’aspetto non è dei migliori e lascia intuire la natura poco amichevole dell’insetto. Pur essendo piuttosto raro in Italia (il suo habitat naturale è l’America meridionale), qualora fosse avvistato in casa bisogna immediatamente correre ai ripari chiamando qualcuno che sappia eliminarlo e scongiurare qualsiasi annidamento. L’insetto si chiama Triatoma Infestans ed appartiene alla famiglia dei Reduvidi. Le malattie portate dall’insetto sono la tripanosomiasi americana o malattia di Chagas: in principio i sintomi sono lievi, una febbre o un mal di testa, ma poi compare un ingrossamento dei linfonodi e una cronicità della malattia. Non esiste un vaccino universalmente efficace, di conseguenza l’unica prevenzione è quella di evitare la puntura. Se non viene diagnosticato immediatamente l’infezione diventa perenne e, a distanza di 10-30 anni, può portare all’allargamento dei ventricoli del cuore e all’insufficienza cardiaca.
Il processo di coagulazione del sangue viene compromesso e non sono esclusi dei problemi gastrointestinali. Nonostante il contagio possa avvenire anche attraverso trasfusioni e trapianti di organi, il modo più comune è il consumo di cibo contaminato da parassiti e la puntura di insetto. Questo predilige il volto dell’ignara vittima, la quale diventerà suo malgrado l’incubatrice dell’insetto. La Triatoma Infestans si insinua infatti sotto la pelle e continua a deporre uova per tutta la vita. Il prurito e la secrezione delle mucose della pelle non fanno che peggiorare la situazione.
Per fare il nido la Triatoma Infestans predilige le crepe e gli interstizi delle pareti. Ha l’abitudine di rimanere nascosto durante il giorno per poi manifestarsi di notte e nutrirsi del sangue umano o animale. Ecco perché qualsiasi sospetto deve essere subito scongiurato. Proprio come la zanzara Zika, i focolai maggiori non si trovano in Italia eppure viaggi esotici e turismo hanno reso il problema molto più vicino di quanto si potesse pensare qualche anno fa. Occhi aperti e massima allerta, soprattutto in estate quando le finestre rimangono aperte per molte ore. È fondamentale sbarazzarsi dell’insetto ed evitare a tutti costi la sua proliferazione.
LEGGI ANCHE: NUOVO VIRUS: ATTACCA IL CERVELLO TRAMITE UNA ZECCA ED È LETALE
Photo credits YouTube
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…