Fitness

Allenamento aerobico e anaerobico: differenze e benefici

Allenamento aerobico e anaerobico, due approcci diversi per arrivare alla forma fisica: differenze e benefici di ciascuno di loro per sfruttarli al meglio e centrare tutti i propri obiettivi.

Allenamento aerobico e anaerobico: differenze

La separazione tra allenamento aerobico e anaerobico è piuttosto netta. Nel primo caso si tratta di uno sforzo moderato da protrarre nel tempo, basti pensare alla marcia, alla corsa (resistenza) al nuoto o alla bicicletta. Nel secondo caso parliamo invece di uno sforzo intenso ma di breve durata, come uno scatto, la corsa (velocità), un salto o il sollevamento pesi. L’allenamento aerobico evita gli affanni mentre quello anaerobico porta il corpo vicino ai propri limiti ed esattamente per questo motivo necessita di alcuni momenti di riposo tra una ripetizione e l’altra.

A quali energie si attinge?

A livello pratico i due esercizi ricorrono a riserve di energie diverse: durante l’esercizio aerobico l’organismo inizialmente attinge alle riserve di zuccheri per poi passare a quelle di grassi. Durante l’esercizio anaerobico, invece, il corpo necessita di una grande quantità di energia e di ossigeno nel minor tempo possibile: questo lo porta a prelevare tutte le riserve di zuccheri, persino quelle dei muscoli e del fegato. Dopo un lavoro così intenso il corpo avrà bisogno di riposo e non è da escludere un aumento della concentrazione di acido lattico nei muscoli.

Benefici a confronto

Volendo focalizzare l’attenzione sui benefici per il corpo, i risultati dell’uno e dell’altro sono ovviamente molto diversi. L’esercizio aerobico tonifica i muscoli, rinforza il cuore e i muscoli della respirazione con un conseguente miglioramento della circolazione sanguigna e una riduzione della pressione. Nel lungo termine esso porta ad una perdita di peso (poiché si vanno a consumare le riserve di grassi), alla prevenzione delle malattie cardiache e dell’ipertensione, combatte il diabete e alcune forme tumorali. All’esercizio anaerobico corrisponde invece un aumento della potenza e della massa muscolare, un rafforzamento dei tendini e dei legamenti, il miglioramento della salute delle ossa e delle articolazioni. Non a caso l’attività aerobica è consigliata a tutti, pur rimanendo costantemente entro i propri limiti, mentre l’attività anaerobica è sconsigliata in età avanzata o nei soggetti affetti da particolari patologie. Un aspetto comune ad entrambi gli allenamenti è il riscaldamento: 5-10 minuti di esercizi svolti con intensità crescente sono necessari per preparare il corpo e l’organismo allo sforzo che si sta per compiere, di qualsiasi tipo si tratti.

LEGGI ANCHE: SPORT: LE DOMANDE CHE VORRESTI FARE AL PERSONAL TRAINER (E LE RISPOSTE)

Photo credits Pinterest

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa