Utilizzare l’olio di ricino per far crescere la barba può rivelarsi una buona idea: si tratta di un prodotto ricco di proprietà nutritive, ecco come va usato per raggiungere i risultati sperati.
L’olio di ricino non è un prodotto riservato alle donne. Oltre ad essere applicato su ciglia, capelli, unghie e sopracciglia i benefici raggiungono anche la barba maschile. Non tutti gli uomini, infatti, possono contare su una barba folta e lineare. Al contrario, spesso i peli crescono lenti, radi oppure lasciano delle antiestetiche macchie calve. L’olio di ricino può intervenire in questi casi e migliorare la situazione grazie alle vitamine e ai minerali in esso contenuti ma soprattutto grazie agli acidi che accelerano la crescita dei peli. Si tratta dell’acido palmitico e dell’acido oleico, rispettivamente coinvolti nei vari processi dell’epidermide e in quelli metabolici delle cellule.
Usato regolarmente, l’olio di ricino per far crescere la barba si rivela davvero efficace. Occorre tuttavia seguire delle particolari procedure. Prima di tutto i peli facciali devono essere ben puliti, per cui le impurità vanno eliminate attraverso uno shampoo. A quel punto si può procedere con l’applicazione dell’olio di ricino: questo deve essere tiepido, accompagnato da movimenti circolari che riescano a raggiungere tutti i punti in cui si desidera rinforzare la barba. Dopo circa 30-40 minuti di posa, l’olio deve essere rimosso con acqua tiepida e shampoo. Per amplificare l’effetto dell’olio si può avvolgere la barba con uno strato di pellicola trasparente da cucina, la quale manterrà il calore e migliorerà la circolazione.
L’olio di ricino può essere il mixato con altri oli, tra cui l’olio d’oliva e quello di cocco. Questi vanno presi in quantità uguali e mescolati, per poi massaggiare sulla barba con gli stessi movimenti circolari di cui sopra. Il procedimento rafforzerà i follicoli dei peli, permetterà loro di recuperare corpo e accelererà la crescita grazie alle vitamine A ed E che riescono a migliorare la sintesi del collagene. Inutile dire che l’olio di ricino non hai effetti collaterali e che la pelle del viso non correrà alcun pericolo.
LEGGI ANCHE: OLIO DI RICINO: PROPRIETÀ, BENEFICI E USI
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…