Fitness

Ginnastica posturale: cos’è e come funziona

La ginnastica posturale, come dice il nome stesso, corregge la postura di chi la pratica. Ecco di che si tratta esattamente e come avvicinarsi in modo corretto a questa delicata disciplina.

Cos’è la ginnastica posturale?

Nella vita di tutti i giorni ogni individuo compie una lista infinita di movimenti sbagliati che influiscono negativamente sulla postura e sul corretto equilibrio del corpo. La ginnastica posturale è la disciplina incaricata di riallineare il tutto per evitare di incappare in fastidi o addirittura in problemi di salute più gravi. Altre volte si consiglia di avvicinarsi alla ginnastica posturale in seguito ad un intervento chirurgico (come ad esempio un’operazione all’anca o al menisco) o a patologie croniche quali scoliosi, lombalgie, ernie, sciatalgie, artrosi e così via.

Benefici

La prima a beneficiare della ginnastica posturale è la colonna vertebrale. Andando a lavorare sull’allungamento del corpo, si riesce a donare elasticità e tonicità ai muscoli. Ma non finisce qui: se eseguiti correttamente, gli esercizi migliorano la respirazione e la forza, diminuiscono lo stress e al tempo stesso aumentano le abilità motorie in generale. Chiunque può trovare un giusto motivo per provare, visto che qualsiasi attività può rivelarsi dannosa per la postura. Dal lavoro allo studio, passare tanto tempo in piedi o davanti al computer rende davvero difficile mantenere costantemente una posizione corretta ed equilibrata.

Come funziona

Questi esercizi riescono a centrare i loro obiettivi poiché donano un controllo maggiore e più equilibrato a tutti i movimenti del corpo. In questo modo è più facile liberarsi dai classici doloretti, riscontrabili praticamente da chiunque sia durante le faccende domestiche che all’interno delle proprie routine familiari e lavorative. Una volta apprese le nozioni di base è bene dedicare con costanza il proprio tempo alla ginnastica correttiva, magari svolgendo degli esercizi ad hoc direttamente in casa propria. La parola d’ordine, comunque, è una: moderazione. Ogni movimento deve rimanere leggero, senza causare sforzi eccessivi al corpo né una particolare fatica o sudorazione. Più la ginnastica viene svolta con gradualità e naturalezza e maggiori saranno i benefici che si riusciranno a raggiungere.

LEGGI ANCHE: IL MAL DI SCHIENA ACCORCIA LA VITA: SE NE SOFFRI ECCO COSA PUÒ ACCADERE

Photo credits Pinterest

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa