Bellezza

Brillantino al dente: consigli e rischi

Il brillantino al dente è un vezzo che ci si può concedere senza correre molti rischi. Qualche consiglio utile per seguire la moda senza danneggiare la propria bocca.

L’accessorio dentale più usato

A volte non ci si accontenta di un sorriso luminoso e di denti sani, optando così per l’inserimento di un brillantino. Grazioso e di facile applicazione, il brillantino è diventato uno degli accessori dentali cui si ricorre più spesso nel campo dell’odontoiatria estetica. Ne esistono di diversi tipi, da applicare generalmente su uno dei due incisivi laterali superiori. Il più apprezzato è quello più semplice, in cristallo chiaro e dalla classica forma tonda. Inserirlo non è affatto doloroso poiché il procedimento non implica in alcun modo l’intaccamento del dente. Se applicato correttamente, il brillantino può restare sul dente anche per diversi anni. Qualora ci si stancasse di lui, niente paura: può essere rimosso con altrettanta facilità.

Brillantino al dente: come si applica

Per inserire il brillantino bisogna seguire un procedimento piuttosto semplice. Prima di tutto occorre pulire e isolare il dente con una diga di gomma, dopodiché occorre incollare l’accessorio sul dente utilizzando un composto fluido precedentemente foto-polimerizzato (il che garantirà una maggiore durata e stabilità nel tempo). Molto spesso è possibile effettuare il trattamento anche nei centri estetici, ma ovviamente si consiglia di scegliere sempre uno studio dentistico in cui poter essere trattati da un odontoiatra o da un igienista.

Rischi

Scegliere lo studio dentistico più adatto permette di evitare molti problemi visto che si andrà ad operare in un ambiente idoneo da un punto di vista igienico e che verranno utilizzati strumenti altamente sterilizzati. È bene considerare anche che i professionisti conoscono l’anatomia del dente e potranno evitare qualsiasi danno allo smalto. In caso contrario bisogna tenere in considerazione dei rischi: si può subire il danneggiamento dello smalto dentale, si possono contrarre malattie infettive causate dagli strumenti non sterilizzati alla perfezione oppure può avvenire un distacco precoce del brillantino (l’applicazione può durare solamente pochi giorni se non si esegue il procedimento in modo corretto) con inalazione o ingestione dello stesso.

LEGGI ANCHE: SBIANCAMENTO DENTI: L’USO DEL LED

Photo credits Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa