Perdere i chili accumulati non è mai facile ma ci sono 4 amici-nemici su cui focalizzare la propria attenzione: gli acidi grassi Omega-6, i carboidrati raffinati, gli acidi grassi Omega-3 e i polifenoli.
Perdere qualche chilo non è mai un’impresa semplice, eppure conoscere da vicino i propri nemici può aiutare a raggiungere il risultato finale. A volte una dieta si rivela poco efficace, altre volte ancora si ricomincia ad ingrassare appena si torna alla normale alimentazione. Altre ancora vince la pigrizia e si mangia un po’ di tutto con superficialità. Per andare più a fondo è meglio conoscere e combattere 4 nemici: gli acidi grassi Omega-6, i carboidrati raffinati, gli acidi grassi Omega-3 e i polifenoli.
L’assunzione sfrenato di Omega-6 è causata dal largo utilizzo che ne viene fatto nei prodotti da forno destinati alla grande distribuzione. A contenerla sono gli oli vegetali di mais, di semi, di cartamo e di girasole. L’impennata nei consumi (ormai si trova nelle merendine e nei più comuni crackers) porta ad un’impennata parallela: gli acidi grassi Omega-6 diventano i costituenti principali degli ormoni responsabili delle infiammazioni. Vanno tenuti d’occhio anche i carboidrati raffinati, contenuti negli alimenti più gustosi: pane, pasta, riso bianco, gallette, succhi di frutta e via dicendo. Una volta trasformati in glucosio, i carboidrati raffinati fanno aumentare la glicemia e spingono a produrre più insulina. È questo che aumenta il rischio di accumulare chili di troppo ma anche di invecchiare più velocemente.
Il corpo non è in grado di produrre gli acidi grassi Omega-3 e deve assimilarli tramite l’alimentazione
, eppure le due problematiche appena citate rendono più difficile la loro integrazione: un consumo più elevato di Omega-6 e di carboidrati raffinati diminuisce l’assorbimento di Omega-3, esponendo così al rischio di infiammazioni silenti e infortuni da microtrauma. Quarto ma non meno importante, bisogna combattere la diminuzione del consumo di polifenoli. Questi fanno parte delle verdure, delle spezie e della frutta visto che donano loro il sapore e il caratteristico colore. Il vero nemico è la coltivazione in serra, che ne riduce la concentrazione negli alimenti. Peccato perché le loro funzioni sarebbero utilissime: inibire l’infiammazione delle cellule, rallentare l’invecchiamento delle cellule e ridurre gli infortuni da stress.LEGGI ANCHE: SALMONE: TUTTI I BENEFICI DEL PESCE RICCO DI OMEGA-3
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…