Il walking è una pratica sportiva che propone una sorta di perfezionamento del movimento naturale della camminata: i benefici sono numerosi sia per la mente che per il corpo, mentre non ci sono rischi né controindicazioni. Come funziona?
Camminare è probabilmente l’attività più naturale del mondo, eppure spesso viene trascurata a causa dell’eccessiva pigrizia. Passo dopo passo è possibile attivare la circolazione sanguigna, bruciare calorie, rilassare il cervello e molto altro ancora. Non c’è da stupirsi, quindi, che il fitness abbia preso spunto dalla più semplice passeggiata per ideare il walking: è bastato perfezionarne il movimento per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. In fondo si tratta di un gesto spontaneo, il che rende il walking adatto a tutti a prescindere da età, forma fisica e attitudini.
Il walking può essere svolto in due modi diversi: prima di tutto all’aria aperta, armandosi semplicemente di tuta e scarpe da ginnastica. A quel punto si deve scegliere il ritmo da seguire e mantenersi costanti dall’inizio del percorso fino al traguardo. I benefici riguarderanno la mente (il walking è un potente antistress) ma soprattutto il corpo: niente fa bene alla cellulite quanto una lunga passeggiata a passo svelto, senza contare che si riescono a bruciare diverse centinaia di calorie. E non finisce qui: il respiro si regolarizza, la pressione si stabilizza, si scaricano le tensioni muscolari, si protegge l’organismo da osteoporosi e artrosi, si armonizza il battito cardiaco, ci si rilassa e si allontana lo stress.
Ovviamente si può camminare anche in palestra, sul tapis roulant. I più classici corsi consistono nell’effettuare vari tipi di esercizi mentre si cammina, sfruttando qualche pesetto (così si riesce ad allenare anche la parte superiore del corpo come braccia e spalle) e modificando le inclinazioni del macchinario. Dedicarsi a questo corso di fitness garantisce ottimi risultati: gambe e glutei sodi, muscoli più tonici, dimagrimento, aumento della forza muscolare. L’utilizzo della musica ovviamente rende tutto più piacevole, sebbene si tratti di un allenamento estremamente dinamico che può mettere a dura prova la resistenza. L’unico accorgimento da tenere sempre in considerazione tuttavia è un altro: non trascurare mai la postura avere sempre il pieno controllo dei movimenti che si stanno compiendo.
LEGGI ANCHE: DIMAGRIRE, MEGLIO CORRERE O CAMMINARE? LA RISPOSTA DEFINITIVA
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…