Che dormire poco faccia male alla salute è risaputo, eppure una ricerca choc ha evidenziato un danno collaterale davvero drammatico: in mancanza di sonno il cervello diventa cannibale e comincia ad autodistruggersi.
Uno dei consigli della nonna più antico ed universale è quello di dormire almeno 8 ore al giorno. Gli esperti assicurano che, in base al fisico e alle esigenze di ciascuno, si può scendere regolarmente al di sotto di questa cifra e attestarsi sulle 6,5/7 ore. Ciò che è certo è che ognuno ha le sue necessità e a quelle deve sottostare. Andare al di sopra dei propri limiti significa costringere il corpo a dei tour de force che, alla lunga, non possono che ripercuotersi sulla salute.
Considerando che la notte e il sonno permettono alle cellule di rigenerarsi nella maniera più profonda ed efficace, gli effetti negativi di troppe dormite mancate provocano danni davvero spaventosi al cervello. A dimostrarlo in maniera ancora più disastrosa è uno studio italiano coordinato da Michele Biellesi dell’Università Politecnica delle Marche. Pubblicata sulla rivista Journal of Neuroscience, la ricerca afferma che quando si tende a dormire poco il cervello comincia a distruggere le cellule danneggiate. È proprio così: se la deprivazione di sonno diventa cronica, il cervello inizia a mangiare se stesso fino a diventare cannibale.
L’effetto in principio è positivo: si eliminano i detriti tossici e si ripristinano al tempo stesso i circuiti neurologici logorati dalla mancanza di sonno, proteggendo così le connessione ancora sane. Col tempo, però, lo scenario diventa quasi scioccante: il cervello va a potare anche i rami perfettamente in salute, spianando la strada a malattie come l’Alzheimer, la demenza o i disturbi neurologici. La prova è stata fatta sui topi: in quelli costretti a rimanere svegli sono stati notati alcuni meccanismo cerebrali che arrivano alla distruzione delle sinapsi. Ora non resta che attendere le risposte ad alcune domande che sorgono spontanee: quanto dura questo meccanismo “cannibale”? È reversibile? Dormire di più dopo qualche notte insonne può evitare il problema? Più che un sonno di bellezza si tratta di un sonno di vita!
LEGGI ANCHE: MAPPA DEL SONNO: DOVE CI SI RIPOSA DI PIÙ? GLI ITALIANI TRA I PIÙ DORMIGLIONI (E FANNO BENE)
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…