Categories: Bellezza

Olio di ricino: proprietà, benefici e usi

Non tutti sanno che dall’olio di ricino si possono trarre evidenti benefici per varie parti del corpo: dal viso ai capelli passando per unghie e ciglia, tutte le sue proprietà speciali.

Benefici per la salute e per la bellezza

L’olio di ricino è un prodotto di origine vegetale che viene utilizzato per numerosi scopi farmaceutici e cosmetici. Sebbene odore e aspetto non siano eccessivamente gradevoli, non è inusuale che questo prodotto giallognolo e denso venga applicato su viso, capelli, unghie e ciglia. La sua proprietà più celebre è quella lassativa. Per quanto sia consigliato ricorrere sempre al parere del medico, basta assumere un cucchiaio di olio di ricino per contrastare la stitichezza: va ingerito a stomaco vuoto e gli effetti solitamente arrivano dopo circa 2-6 ore. È bene tuttavia non prolungarne l’utilizzo per evitare di incappare in sgradevoli effetti collaterali (quali le irritazioni dell’intestino) soprattutto negli individui che soffrono di ulcera, colite, diverticoli ed emorroidi. Il sapore sgradevole può essere stemperato dall’aggiunta di succo d’arancia o oli essenziali.

Su pelle e capelli

L’olio di ricino ha due proprietà particolarmente benefiche per la pelle: è un potente antifungino ed antibatterico e proprio per questo contrasta infezioni della pelle quali dermatiti, acne e micosi. Diluito con olio di mandorle, inoltre, può essere utilizzato per idratare la pelle. Sui capelli secchi o sfibrati svolge un’azione particolarmente nutriente e lucidante. Non a caso viene applicato soprattutto per riparare ai danni commessi da troppe tinte o lavaggi frequenti. Il cuoio capelluto ne esce rinforzato, il che si rivela utile per prevenire le doppie punte, limitare la produzione di sebo ed evitare la caduta dei capelli.

Olio di ricino: proprietà, benefici e usiOlio di ricino: proprietà, benefici e usi

Su ciglia e unghie

Le ciglia escono più folte e nutrite da un impacco di olio di ricino, il che torna utile anche al benessere degli occhi visto che le ciglia servono a proteggerli da polvere e sporcizia. In caso di ciglia molto corte o rade si consiglia di non rinunciare a questo rimedio naturale capace di rinfoltire e rinforzare. Per quanto riguarda le unghie, il primo motivo per ricorrere all’olio di ricino è quello di combattere l’onicomicosi, ovvero un’infezione causata dai funghi. Stesso discorso per le unghie ingiallite o che si spezzano spesso: la sera, anche davanti alla tv, si può stendere un velo di prodotto leggermente scaldato e lasciare in posa per 45/60 minuti. Ripetendo l’operazione una volta a settimana si potranno notare benefici profondi nel giro di 1-2 mesi.

Photo credits Pinterest

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa