Antonino Cannavacciuolo ha deciso di mettersi a dieta per poter lavorare meglio e, a quanto dichiara, ha già perso 13 chili. Ma a quale alimento non può proprio rinunciare lo chef?
Antonino Cannavacciuolo è lo chef più seguito sui social nonché uno dei personaggi televisivi più amati in ambito culinario. I successi in tv vanno di pari passo con quelli della carriera tra i fornelli: i suoi piatti continuano ad incontrare i favori dei clienti e in libreria è uscito il nuovo libro “Mettici il cuore. 50 ricette per la cucina di tutti giorni”, nel quale raccoglie i piatti della tradizione italiana come l’amatriciana, il tiramisù o la pasta al pesto arricchendoli ovviamente col suo tocco “dello chef”. Eppure, tra tante materie prime, ce n’è una cui Cannavacciuolo non può proprio rinunciare: il pane. E non può farlo nemmeno ora che, a quanto pare, si è messo a dieta.
Lo chef, in un’intervista concessa a Radio Deejay, ha ammesso di aver preso la drastica decisione di cominciare un regime alimentare controllato per muoversi meglio al lavoro e di aver perso al momento 13 chili. Nel corso della trasmissione condotta da Linus e Nicola Savino, Cannavacciuolo ha ribadito il suo amore per la cucina: “Sono nato cuoco e voglio morire cuoco, la televisione mi impegna parecchia ma poi la sera torno a casa tra i miei tavoli, i miei clienti e la mia cucina”, ha detto. La sua esperienza a Villa Crespi prosegue a gonfie vele e il suo rispetto per i clienti resta alto: li attende sulla porta del ristorante per salutarli e farsi conoscere da chi lo desidera, ha raccontato.
Tornando al libro, l’intento dello chef è quello di rispolverare i valori della cucina più tradizionale. Secondo Cannavacciuolo sarebbe bello sia per gli adulti che per i bambini lavorare il pane, creare un impasto e attendere la sua lievitazione proprio come accadeva in casa di sua nonna: lei era brava nelle più classiche ricette napoletane e il ricordo è ancora vivo nella memoria dello chef. Nelle ricette (del libro e non) viene, appunto, dato sempre tanto risalto al pane: per Cannavacciuolo questo è un alimento che appartiene al cuore dell’Italia e che non può proprio mancare in tavola. È proprio lui l’elemento centrale cui vengono poi affiancati gli altri alimenti: un prosciutto, un pomodoro e via dicendo. La dieta scalfirà questo amore?
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…