Categories: Fitness

Stretching: metodi e corretta esecuzione

Qualsiasi sia il vostro workout, è importante eseguire correttamente lo stretching per allungare e rilassare tutti i muscoli; ecco tutti i consigli e i metodi per una corretta esecuzione…

Che la vostra passione sia la corsa, lo sport di squadra o semplicemente un allentamento in palestra, è fondamentale riuscire ad eseguire correttamente lo stretching alla fine del workout. Ecco allora tutti i metodi e tutti per eseguire correttamente l’allungamento muscolare così da ottimizzare al meglio tutti i vostri sforzi e i vostri duri sacrifici. Ovviamente non esiste una sola forma di stretching, bensì il metodo più conosciuto è quello codificato come Bob Anderson ed è il più semplice da eseguire. Questo metodo dà molta importanza al respiro, prendendo spunto infatti dallo yoga gli esercizi di stiramenti muscolare per riuscire a mantenere il corpo in uno stato di buona forma fisica.

La cosa più importante è eseguire e raggiungere le posizioni di distensione muscolare in maniera molto lenta, al fine di non stimolare nei muscoli antagonisti un riflesso che creerebbe uno stiramento. In generale il massimo allungamento del muscolo deve essere raggiunto attraverso movimenti lenti e graduali. Appena raggiunta la posizione di massimo allungamento è necessario eseguire una piccola contrazione del muscolo interessato per circa 20 secondi e l’intermittenza distensione – contrazione va ripetuta almeno due volte. Una volta che il muscolo o la fascia di muscoli si è rilassato e disteso, attendere qualche secondo e distendere per un’ultima volta il muscolo precedentemente contratto, per almeno 30 secondi.

Come già specificato, la respirazione è davvero fondamentale durante l’attività fisica perché è strettamente correlata con la circolazione. Infatti il sangue è influenzato direttamente dalle pressioni provocate all’interno della cassa toracica. Le pressioni variano a seconda dello sforzo e delle modalità di respirazione. Uno degli errori più comuni avviene quando durante uno sforzo fisico si trattiene il fiato e la pressione sale proporzionalmente allo sforzo, ma questo impedisce la corretta circolazione. E’ dunque importante effettuare dei respiri sempre intensi e prolungati.

Photo credits Facebook

Gaia Cavalluzzo

Published by
Gaia Cavalluzzo

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa