Carne rossa: la polemica va ad onde e vede l’alternanza di condanne definitive e assoluzioni per mancanza di prove. Un nuovo studio, però, getta benzina sul fuoco e riaccende la questione.
Anche il National Cancer Institute di Bethesda ha voluto dire la sua sul rapporto tra salute e carne rossa. Dopo la polemica di qualche tempo fa, la ricerca effettuata dall’istituto americano e pubblicata dal British Medical Journal ha riacceso la questione collegando il consumo eccessivo di carne rossa a ben 9 malattie croniche particolarmente diffuse: tumore, ictus, malattie cardiache e renali, patologie respiratorie, Alzheimer, diabete, infezioni e patologie epatiche croniche. Impossibile ignorare una lista così esaustiva e preoccupante, ma quali sono i dati che hanno portato a questa conclusione?
Gli scienziati hanno analizzato i dati raccolti da una grande indagine chiamata Nih-Aarp Diet and Healty Study che ha coinvolto oltre 50mila americani adulti di età compresa tra i 50 e i 71 anni per un arco di tempo pari a ben 16 anni, fino al 2016. Ciò che emerso è che un aumento del consumo di carni rosse lavorate aumenta di pari passo il rischio di decessi, mentre la sua riduzione in favore di carni bianche non lavorate e pesce riduce i pericoli del 25 per cento fino a farli scomparire. L’esperimento ha diviso i consumatori di carne rossa in 5 gruppi (da 1 a 5 in base alla quantità) e ha poi notato i decessi: dai 7869 decessi del gruppo 1 si è arrivati ai 10275 del gruppo 5.
Secondo gli esperti la causa va ricercata principalmente nelle presenza di nitriti e nitrati negli insaccati, nel ferro emo della carne rossa e in una serie di fattori tra cui rientrano additivi e carcinoferi derivati dalla cottura nonché all’abuso di carne che toglie inevitabilmente spazio alle verdure. Gli autori della ricerca hanno voluto sottolineare che oggi il consumo di carne è 10 volte superiore rispetto a quello dei primi esseri umani. L’invito è ovviamente quello di cambiare le proprie abitudini, considerato anche l’aggravante degli allevamenti intensivi (dannosi per la salute e soprattutto per la natura). Volendo prendere la parte più positiva della ricerca ci si può soffermare sulla ricetta migliore per vivere più a lungo: fare l’inverso, cioè aumentare il consumare di pesce e carni bianche.
LEGGI ANCHE: CARNE ROSSA CANCEROGENA: I COMMENTI SUL WEB TRA “ESPERTI” E TAGLIENTE IRONIA
Photo credits Facebook / Pinterest
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…