Categories: Sesso&Salute

Il sesso è un problema per un 1 uomo su 3: cosa li turba davvero?

Gli uomini pensano solamente al sesso? Può darsi, eppure il 30 per cento di loro lo vive come un problema. Capirne la ragione può aiutare a trovare qualche soluzione efficace.

La Società Italiana di Urologia (SIU) ha indagato un argomento che tocca la maggior parte della popolazione: il sesso. Per quanto faccia parte della normale routine delle coppie, alcuni dati lanciano un allarme inquietante: il sesso rappresenta un problema per 1 uomo su 3. Ma per quale motivo? Gli urologi hanno analizzato i dati di 81 centri per un totale di circa 10mila pazienti che vivono una vita di coppia stabile (sono sposati o convivono) e che possono più o meno essere colpiti da ipertensione, sindrome metabolica o familiarità al tumore alla prostata. Le domande, per tutti, hanno girato intorno ai problemi sessuali ed urologici.

Questi i risultati, che coinvolgono complessivamente più del 51 per cento degli italiani di età compresa tra i 25 e i 75 anni. Nella lista sono stati inseriti diversi problemi urinari, i quali sono strettamente collegati alle disfunzioni sessuali e hanno come comune denominatore la sindrome metabolica (vale a dire un gruppo di fattori di rischio che aumentano le probabilità di malattie cardiache e problemi quali il diabete o l’ictus):

  • Iperplasia prostatica benigna, prostatite o tumore della prostata (53%)
  • disfunzione erettile (15,5%)
  • eiaculazione precoce (7,5%)
  • calo della libido (7,6%)
  • disturbi renali, nei quali rientrano calcoli e malattie oncologiche (6%)
  • disturbi urinari (5.4%), con particolare attenzione per i problemi di nicturia, cioè il ripetuto bisogno di urinare durante il riposo notturno e la disuria, ovvero difficoltà dell’urinare (15,7%)
  • senso di svuotamento incompleto (18%)
  • urgenza minzionale (quasi 15%)
  • aumentata frequenza (17%)

Se disinformazione o cattiva informazione possono influire negativamente sulla questione – soprattutto negli under 30 – gli esperti hanno rivelato due macro-aree nelle quali andare ad indagare. Vincenzo Mirone, Segretario Generale della SIU nonché professore ordinario e direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università Federico II di Napoli, ha riassunto la questione ai minimi termini: “(le principali problematiche sessuali del maschio) sono riconducibili a due macrocategorie: i disturbi di ordine prostatico (prostatiti, ipertrofia prostatica benigna e tumore della prostata) e quelli della sfera sessuale, riferibili a disfunzione erettile, eiaculazione precoce e calo della libido, ciascuno con frequenza ed intensità differenti a seconda delle fasce di età, ma comunque mediamente presenti in tutta la popolazione sessualmente attiva, fino all’età avanzata”. Ma verso quale soluzione bisogna dirigersi? Prima di tutto occorre intensificare i controlli e la donna può giocare un ruolo fondamentale: la loro opera di convincimento farà accettare il problema e spingerà il soggetto a chiedere l’aiuto di uno specialista.

Photo credits Pinterest

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa