La celiachia ha subìto un boom negli ultimi decenni e la colpa, probabilmente, è anche della “moda” che tende a consigliare diete senza glutine a chi non ne avrebbe bisogno. Ecco un quadro dettagliato della situazione e le inevitabili conseguenze.
Quando si parla di glutine, i pareri tendono ad essere più che mai discordanti. C’è chi lo ritiene dannoso a prescindere, chi è celiaco e lo deve evitare per forza, chi è meno attento all’alimentazione e non si pone il problema, chi infine è confuso e non sa esattamente quale sia la strada da seguire. Ciò che è certo è che negli ultimi anni è scoppiata la moda della dieta gluten free e questo ha inevitabilmente mischiato le carte in tavola. La domanda quindi è più che mai legittima: come comportarsi e a quali conseguenze si può andare incontro?
La risposta parte da un dato eloquente: in Italia ci sono oltre 6 milioni di persone che soffrono di celiachia per moda. D’altronde i modelli non sono mancati: Lady Gaga, Victoria Beckam e Gwyneth Paltrow non sono celiache ma non mangiano nulla che contenga il glutine. La convinzione di base è che questo atteggiamento regali loro numerosi benefici per la salute e per la linea, nonostante molti dati scientifici siano pronti a dimostrare il contrario. Il problema – sebbene non sia percepibile dalle star sopracitate – è anche di carattere economico: ogni anno vengono sprecati 105 milioni di euro per acquistare cibo senza glutine che non sarebbe affatto necessario. La spesa totale ammonta infatti a 320 milioni di euro ma solo 215 derivano dagli alimenti erogati per le terapie dei veri pazienti celiaci.
Al fine di sensibilizzare e tenere sotto controllo il boom dei celiaci (spesso immaginari) è stata istituita la Settimana nazionale della celiachia, giunta ormai alla sua terza edizione. I temi sono i più disparati ma l’obiettivo è ovviamente quello di sensibilizzare e far conoscere i veri rischi di questa malattia e dei suoi “abusi”. Se la dieta senza glutine risulta infatti completamente inutile nei soggetti sani, essa è fondamentale per i 600mila veri malati. Tuttavia i loro diritti, faticosamente conquistati, rischiano di essere messi in discussione a causa della banalizzazione della malattia e dalla diffusione di questa moda. Qualcosa sicuramente su cui occorre riflettere.
LEGGI ANCHE: ALIMENTI SENZA GLUTINE: SI TROVANO AL SUPERMERCATO MA PERCHÉ COSTANO COSÌ TANTO?
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…