Categories: Salute

Gruppo sanguigno e probabilità di infarto o ictus: quali corrono più rischi?

Il gruppo sanguigno può dire molto della salute di un individuo e, a quanto pare, può giocare un ruolo fondamentale sul rischio di infarto o ictus. Quali sono i gruppi più a rischio?

Tutti conoscono i maggiori fattori di rischio di infarto o ictus e cercano di tenersene alla larga (colesterolo alto e pressione arteriosa in primis), ma una novità in questo settore è stata rivelata dal Centro medico universitario di Groningen, nei Paesi Bassi. Lo studio, presentato dalla Società Europea di Cardiologia in occasione del congresso Heart Failure 2017, ha dimostrato un legame tra il proprio gruppo sanguigno e il rischio di diventare vittima di infarto o ictus.

Dopo le prime evidenze, i ricercatori hanno passato in rassegna 9 studi che hanno coinvolto in tutto 1milione e 300mila individui. In essi sono stati presi in considerazione, appunto, il gruppo sanguigno e l’incidenza di problemi cardiovascolari quali infarto, scompenso cardiaco, ictus, coronaropatia e persino il tasso di mortalità di queste patologie. Il risultato finale è andato in netto appannaggio al gruppo 0: tutti gli altri, infatti, registrano un aumento del fattore di rischio pari al 9 per cento.

Ma cosa giustifica la relazione causa-effetto tra gruppo sanguigno e problemi cardiovascolari? Gli scienziati sono ancora al lavoro per sviscerare la questione più a fondo possibile, eppure esistono già delle ipotesi plausibili. A quanto pare i gruppi A, B e AB presentano una maggior concentrazione di una particolare proteina che serve per coagulare il sangue e che quindi viene associata al rischio di trombosi. Inoltre, da non trascurare, i 3 gruppi sanguigni sopracitati posseggono livelli più alti di proteina GAL-3 (la quale aumenta i danni provocati da eventuali scompensi cardiaci) e di colesterolo (soprattutto il gruppo A).

Come sfruttare questa scoperta per abbracciare una prevenzione davvero mirata? Tessa Kole, una delle ricercatrici dell’università di Groningen, ha le idee piuttosto chiare: “In futuro, il gruppo sanguigno potrebbe essere preso in considerazione per la valutazione del rischio nella prevenzione cardiovascolare proprio come il colesterolo, l’età, il sesso e la pressione arteriosa”, ha dichiarato. Un esempio? Il gruppo A potrebbe ricevere trattamenti più aggressivi contro ipertensione o dislipidemia (ovvero le alterazioni della quantità di lipidi circolanti nel sangue). Non resta che appurare se “l’aumento di rischio cardiovascolare dovuto al gruppo sanguigno possa essere soggetto a trattamento”, ha concluso Kole.

Gruppo sanguigno e probabilità di infarto o ictus: quali corrono più rischi?Gruppo sanguigno e probabilità di infarto o ictus: quali corrono più rischi?

LEGGI ANCHE: OGNI GRUPPO SANGUIGNO HA LA SUA DIETA: IL DOTTOR PIERO MOZZI ASSICURA I RISULTATI

Photo credits Pinterest

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa