Categories: Notizie

Parto prematuro: la rivoluzione è il grembo materno artificiale per i bimbi

Le statistiche dei bimbi che non ce l’hanno fatta a sopravvivere ad una parto prematuro sono spaventose. Un team di scienziati sta ideando un grembo materno artificiale che potrebbe rivoluzionare la questione.

Se un bambino genera profonda tenerezza sin dalla nascita, superfluo dire quanta ne derivi dalla vista di un bimbo venuto al mondo prima del tempo. Le nascite premature purtroppo sono più frequenti di quanto ci si auguri e in base alla settimana del parto ci sono più o meno possibilità di salvezza. A volte si verificano delle complicazioni che obbligano il neonato a lasciare la pancia della mamma con 3-4 mesi d’anticipo e per loro la sfida della vita è ancora troppo grande. Nella migliore delle ipotesi riescono a sopravvivere ma convivono per sempre con ritardi, disturbi e problemi di salute. Nella peggiore delle ipotesi, invece, il neonato muore inesorabilmente.

Un gruppo di scienziati della Children’s Hospital of Philadelphia ha voluto soffermare le proprie attenzioni proprio sulla questione delle nascite premature. L’aspetto rivoluzionario è il punto di partenza: considerare il bambino prematuro come un feto e non come un neonato in difficoltà. E cos’è consigliabile per un feto, se non rientrare nella pancia della mamma? È così che i ricercatori hanno ideato un grembo materno artificiale, ovvero una specie di “bio bag” piena di liquido amniotico fatto in laboratorio dove mettere il “feto” per le settimane che mancano ad un suo sviluppo sufficiente. Attraverso una serie di tubicini per nulla invasivi, l’ossigenazione avviene attraverso il sangue anziché i polmoni, proprio come se il piccolo si trovasse ancora nella pancia.

Parto prematuro: la rivoluzione è il grembo materno artificiale per i bimbiParto prematuro: la rivoluzione è il grembo materno artificiale per i bimbi

Attualmente i neonati prematuri che riescono a sopravvivere soffrono di immaturità polmonare nella maggior parte dei casi. Ecco perché gli ingegnosi specialisti del Children’s Hospital of Philadelphia sperano di portare al più presto la loro idea nei reparti di terapia intensiva neonatale degli ospedali. Il sistema potrebbe diventare presto una terapia clinica vera e propria, mettendo al servizio di questi bambini prematuri un’innovatività mai immaginata prima d’ora. Considerando che negli ultimi anni la mortalità infantile dei neonati intorno alla settimana numero 23-24 è salita al 50 per cento, l’augurio è che si passi dalla teoria alla pratica nel minor tempo possibile.

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa