Quando si parla di morte prematura, c’è un nemico decisamente più pericoloso degli altri. Non si tratta né del fumo né del diabete, rispettivamente al terzo e al secondo posto di questa infausta classifica.
Generalmente si tende a puntare facilmente il dito contro “vizi” nocivi quali il fumo oppure malattie temibili quali il diabete, finendo tuttavia col tralasciare nemici altrettanto pericolosi e persino più mortali. A rivelarlo sono i dati diffusi dagli esperti della Cleveland Clinic della New York University School of Medicine. In occasione del meeting annuale della Society of General Internal Medicine tenutosi a Washington, infatti, gli scienziati hanno portato le prove che conducono ad una preoccupante classifica: quella dei tre fattori di morte prematura più frequenti. Alla luce dei dati, al primo posto non si è piazzato né il fumo né il diabete (rispettivamente al al terzo e al secondo posto). Ma qual è allora la la causa numero 1 di morte?
Ebbene, sul gradino più alto del podio va messa l’obesità. La scoperta in effetti non dovrebbe sorprendere più di tanto, visti i rischi connessi ad un’alimentazione sbagliata e ad un aumento incontrollato del peso. Gli esperti americani, tuttavia, hanno indagato più a fondo la questione. Attraverso alcune simulazioni al computer, sono riusciti a stimare l’impatto di ciascun fattore sul rischio, appunto, di morte prematura (ovvero prima dei 70 anni). È emerso che l’obesità “ruba” il 47 per cento di anni di vita in più rispetto alla sigaretta.
Ciò dimostra, tuttavia, come siano i comportamenti scelti dal singolo ad influenzare in modo determinante la longevità e la salute delle persone. “I fattori di rischio comportamentali e modificabili costituiscono un fardello notevole per la mortalità delle popolazioni”, hanno concluso i ricercatori intervenuti al convegno di Washington. Insomma, per vivere più a lungo molto spesso basterebbe adottare uno stile di vita sano: buon cibo, la giusta dose di attività fisica e, perché no, niente fumo. Tenendo a bada la bilancia, la pressione alta e il colesterolo si starebbe già a metà dell’opera, parola degli esperti.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…